PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] della famiglia viveva, che crebbe Pianciani, insieme ai suoi sette ad Ancona per la difesa dellacittà e quindi al passo del , Napoli 1992; A. Caracciolo, Parole al vento: L. P., democratico isolato, in Id., I sindaci di Roma, Roma 1993, pp. 7-14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] , il dominio dei desideri al limite della rottura psichica e la vita associata dellacittà con le sue regole, le sue convenienze. Il processo di isolamento, di chiusura in un mondo pacifico e remoto dell’Austria postbellica verrà ripreso per essere ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Cittàdella Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] forma ovale, dava luogo a una sorta di isola. Qui vennero demoliti i resti di un per il Consiglio. Dopo l'incendio dellacittà del 1251 numerosi furono i rifacimenti, vitinei incorniciati dalle raffigurazioni dei sette principi elettori, dai loro ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Maestro di Badia a Isola, uno dei primi e della Pinacoteca di Siena, proveniente dal monastero di S. Chiara e gemello di quello del Maestro di Città di Castello per le clarisse di S. Lorenzo nella stessa città p. 160). A sette scomparti è anche il ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] si recò a Palermo, prendendo ufficialmente possesso dell’isola e ponendo fine alla prodittatura di Mordini città di Vicenza, abbandonata dagli austriaci a seguito delladella Commissione dei Sette, l’organismo parlamentare che – incaricato dell ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] di opere pubbliche per ammodernare la città: il teatro comunale, la villa fino al 1904 (per sette legislature consecutive).
Depretisiano e ministeriale della Sicilia. Studi e proposte, Milano 1893) in cui analizzò le cause della grave crisi dell’isola ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] sette mesi, fu pubblicato a Torino nell'agosto 1825. Nell'affrontare la questione delle origini della storia sarda, il M. volle evitare le trappole delle "lusinghe della abolizione dei diritti e della giurisdizione feudale nell'isola (soltanto il 29 ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Distinzione di sette maniere in 5, 17; A. M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture dellacittà di Venezia..., Venezia 1733, pp. 50. 125 s., 174, 179 . nella chiesa dei domen. a Starigrad [isola di Hvar]), in Prilozi poviiesti otoka Hvara ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] Il Cicognini, emblema scolastico-istituzionale dellacittà, era codificato dalla presenza simbolica di Edoardo Agnelli, e madre di sette figli, previsto nel Duomo di Pisa dimora su un’isola imperiale (l’isola di Tiberio e delle sirene) che diventò ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] incarico presso Marco Giustiniani, l'arcivescovo latino dell'isola, e s'adoperò con fermezza a sanare i dell'A.). 2. Poeti antichi raccolti da codici manoscritti della Biblioteca Vaticana e Barberina,Napoli 1661. 3. Drammaturgia, divisa in sette ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...