PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] artisti provenienti da Costantinopoli e da Creta, e spesso chiese modeste ospitano pitture di grande pregio. Solo in rari casi dove un Teofilatto dell'isoladi Ceo viene menzionato come architetto, e dalle frequenti menzioni di un Nikita Marmaras ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] 1284 Marco Polo venne aggregato a un’ambasceria inviata nell’isoladi Ceylon, famosa per le gemme che in essa si ’agiatezza verosimilmente conseguita, all’inizio del 1300 erano a Creta, dove con distinte operazioni e con soci diversi noleggiavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] quand’anche stia rinchiusa e celata in altro nuovo labirinto come quello diCreta; perché anche lì, per le fessure o attraverso l’aria, per assenta dalla famiglia per inseguire il governatorato di un’isola promessogli da don Chisciotte. Ovviamente le ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] memorabile scoperta, che richiamò sull'isola l'attenzione dei dotti di ogni paese, segnò l'inizio di quella sempre più intensa esplorazione archeologica che doveva poi non soltanto illustrare importanti fasi della storia diCreta greca e romana, ma ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Beschi volse la sua attenzione sulle sculture rinvenute a Creta e trasferite a Venezia nel Rinascimento (Antichità cretesi a presso l’Università di Salonicco (1997). È stato nominato cittadino onorario di Kontopouli, nell’isoladi Lemno (1986). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] repubblica di Venezia i cui inviati a reggere il lontano possesso diCreta partivano con un preciso elenco di mandata a.C. nell’isoladi Pandataria (Ventotene), può ben essere considerato come una forma di reazione alle logiche di potere che avevano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] Parigi 1900, ma l'idea abortì subito a causa della guerra contro i turchi per il possesso diCreta. La nomina di un governatore cristiano per l'isola, a lungo sotto dominazione turca, scatenò la reazione della popolazione islamica e la guerra, con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] Ürgüp. Ma li si ritrova ancora in San Nicola di Hagios Nikolaos (Creta) oppure in piccole chiese dell’isoladi Naxos, come a Sant’Artemio di Stavros, a San Giovanni il Teologo di Adisaroù, a Santa Kiriakí, la cui abside mostra due pannelli affrescati ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] trattenuto, per ordine del Senato, nelle isoledi Corfù, Cefalonia e S. Mauro. Lo Levi, Le collezioni veneziane …, II, Venezia 1900, pp. 15 s.; G. Gerola, Monumenti veneti … diCreta, Venezia 1905-1932, I, pp. 147, 223 n., 245 s., 361, 557 n., 595 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] parte delle attività scientifiche della Scuola. Decise di avviare scavi nell'isoladi Lenino allo scopo di meglio definire sul piano archeologico la cultura di cui era espressione la nota stele "tirrenica" di Kaminia, collegata al problema, in lui ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...