TOBAGO (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale situata a 11° 15′ lat. N. e 60° 40′ lat. O., 32 km. a NE. di Trinidad. Ha una superficie di 297 kmq. e una popolazione di 25.358 [...] totale delle precipitazioni è di 1680 mm. L'isola è ricca di foreste, con molti preziosi alberi di legno duro che sono ora parte degli altri suoi prodotti. Possiede una stazione radiotelegrafica, un faro e un forte, ed è divisa in 7 parrocchie. I ...
Leggi Tutto
SICILIE Regno dellc Due Sicilie fu chiamato fino al 1860 lo stato costituito dai due regni di Napoli (v.) e di Sicilia. Il termine ebbe origine dal fatto che dopo i Vespri siciliani i re di Sicilia per [...] per non perdere i loro diritti sull'isola, portarono contemporaneamente il titolo di re di Sicilia, che finì con l'essere distinta in Sicilia al di qua e Sicilia al di là del faro. Alfonso d'Aragona, avendo riunito nella sua persona i due regni ...
Leggi Tutto
PERIM (ar. Mayyūm; A. T., 91)
Clarice EMILIANI
Isola del Mar Rosso situata nella parte più angusta dello Stretto di Bāb el-Mandeb a poco più di 3 km. dalla costa arabica e a circa 20 km. dall'Africa, [...] che venne in seguito abbandonata finché, nel 1857, l'Inghilterra l'occupò definitivamente, costruendovi un faro e varie opere di fortificazione. L'isola, per la sua posizione dominante l'imboccatura del Mar Rosso, è sede d'una guarnigione; stazione ...
Leggi Tutto
GIANNUTRI (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Isola dell'Arcipelago Toscano, la più meridionale del gruppo; sorge a 14 km. a sud-est del Giglio e ad egual distanza dal Promontorio Argentario. L'isola è di [...] ricco palazzo appaiono ancora le vestigia. Nell'età barbarica fu asilo di cenobiti divenne poi rifugio dei corsari, onde il governo toscano vi che fu poi ritirato. L'isola rimase così deserta. Nel 1861 vi fu eretto un faro. Oltre ai fanalisti vi ...
Leggi Tutto
Forma spagnola della voce francese Zaffarines o Giaferin, usata a distinguere il gruppo d'isole prospicienti la costa del Marocco spagnolo presso il Cabo de Agua considerato come un avamporto delle fortificazioni [...] 300 ab., una piccola guarnigione e un alto farodi 25 miglia di portata, e l'Isola del Re, congiunta con la precedente da una diga e adibita a uso di cimitero. Sono prive di acqua e di vegetazione. Gli Spagnoli, prevenendo i Francesi, le occuparono ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] storico — gli orti non mancavano, proprio come nelle isole, e poi v’erano i maneggi dei cavalli farò vedere a V.S. Ill.ma in un disegno la forma facile del nuovo mio sistema [...]; e solo basterà che l’agricoltore persuaso creda all’esperienza mia di ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] farò oggi!'".
I governi ombra
Blair ha la caratteristica indispensabile del politico di successo: la fortuna, con la capacità di 'isola da parte di Oliver Cromwell, fu adottato come insulto nei confronti dei partigiani del re. Il nome whigs, di ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] farò diventare una grande nazione anche il figlio della schiava, perché è tua prole". Dunque l'allontanamento consentirà ad Agar di maturare, passando dallo status di schiava a quello di nel 1894 e deportato nell'Isola del Diavolo, ma il processo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] la qualità fortemente immaginativa della geografia di Shakespeare, dal momento che l’isola dove il mago Prospero vive IAGO: Che vuoi, nobil cuore?
RODERIGO: Ed ora cosa credi che farò?
IAGO: Diamine: andare a letto e dormire.
RODERIGO: Vado diritto ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che il porto era già provvisto di un faro.
La potenza dei Conti continuò ad affermarsi sotto i successori di Borrell II: Raimondo Borrell (992 è un grande isolato progettato dagli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron, un complesso di 28.000 m2 ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
settanta
agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....