PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] isoladi Maiorca, le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isoladi Minorca, quelle di rigide geometrie sostituiscono man mano linee curve e sinuose annodature (frammento di pavimentazione del ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] animo di alcuni uomini della resistenza, di vari paesi d'Europa, che nelle prigioni, nei campi di concentramento, nelle isoledi loro integrazione. Altre agenzie specializzate sarebbero allora sorte man mano, e l'unità si sarebbe fatta intorno ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] Cambridge 1986.
Lewis, I.M., The spider and the pangolin, in "Man", nuova serie, 1991, XXVI, pp. 323-335.
Lienhardt, G., Sahlins, M., Islands of history, Chicago 1985 (tr. it.: Isoledi storia, Torino 1986).
Scott, J.C., Domination and the art ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] proveniva dai ranghi interni della stessa ONU, di cui aveva man mano salito i gradini gerarchici, sino a di paesi, nei diversi continenti, mal sopporta l’idea che l’isoladi assoluto privilegio costituita dai membri permanenti attuali del Consiglio di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] e la serietà della cultura. La conquista dell'isoladi Rodi da parte dei musulmani, che ebbero la érudite, in Oriens christianus, LIV (1970), pp. 125-129; J. W. O'Malley, Man's dignity, God's love and the destiny of Rome: a text ofGiles of V., in ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] di crearsi una propria isoladi libertà man mano che ci si avvicina, si dimostra irraggiungibile.
Ed è bene che sia così, poiché - come in fondo gli anarchici ci hanno sempre insegnato con le loro concezioni e le loro dottrine - un mondo di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Questa volta viene esiliato molto più lontano, nell'isoladi Sant'Elena, nell'Oceano Atlantico, al largo di limitare la propria autorità e di riconoscere i diritti della popolazione, accordando una Costituzione. Man mano tutti gli Stati si dotano di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 1526, la presenza di "alcuni quadri fatti a Roma dimandi Michelangelo bellissimi" (Sanuto, XL, p. 758), nel palazzo di S. Maria Formosa: laddove, più che di dipinti, si sarà probabilmente trattato di disegni, ovvero di opere realizzate da seguaci ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] modo di sottrarsi all'ostilità degli accademici tradizionalisti. Morirà nell'isoladi Zante, nel corso di un per selezione naturale, Modena, Zanichelli, 1864).
id., The descent of man and selection in relation to sex, London, J. Murray, 1871 (trad ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] di questo tipo di studi sono: in Inghilterra la ricerca di Ray E. Pahl (v., 1984) sulla vita quotidiana e le strategie familiari nell'isoladi VII, pp. 3-46.
Polanyi, K., The livelihood of man, New York 1977 (tr. it.: La sussistenza dell'uomo, Torino ...
Leggi Tutto
mannese
mannése agg. e s. m. e f. – Che appartiene o si riferisce all’isola di Man, una delle isole dell’arcipelago britannico nel mare dell’Irlanda: popolazioni m.; lingua m. (o il mannese, s. m.), lingua del gruppo celtico parlata nell’isola...
celtico
cèltico agg. [dal lat. Celtĭcus, gr. Κελτικός] (pl. m. -ci). – Dei Celti, che appartiene o si riferisce ai Celti, antiche popolazioni stanziate nell’Europa occid., soprattutto in Gallia, in Spagna, nelle Isole Britanniche e in Germania:...