(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che grida e agita rami d'olivo. Sulla piazza di Adrano (Catania) nella domenica diPasqua, si mette in scena la Diavolata, così detta ; G. F. Mariti esplorò in otto anni tutta l'isoladi Cipro, la Palestina e la Siria; Domenico Sestini, professore ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la chiesa di Santo Spirito, ove molta gente era convenuta per celebrare la seconda festa diPasqua, donde Vespro voll. 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isoladi Sicilia, ecc., voll. 3, Torino 1862-66; R. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scarse. Gli affreschi della chiesa di San Giorgio sull'isoladi Reichenau (lago di Costanza), liberati nel 1880 dall' antifona Alma redemptoris Mater di Ermanno di Reichenau (Ermannus Contractus) e la sequenza diPasqua Victimae paschali laudes (1050 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dai marinai della Catalogna e di Maiorca, nella Dalmazia, nella Morea, nell'Arcipelago, nelle isoledi Candia e di Rodi, nel Mar Nero, caramelles, o canzoni pasquali e per il giorno diPasqua si mangiano speciali dolci tradizionali, mentre il Lunedì ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , per la somma di 7.000.000 di dollari, la penisola dell'Alasca, il quasi contemporaneo acquisto dell'isoladi Sachalin (accordi con . In certe regioni, il sabato o la domenica dopo Pasqua i ragazzi cantano sotto le finestre dei novelli sposi e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] ha pure regolari servizi con Tamatave e altri porti dell'isoladi Madagascar nonché con la Riunione. Insomma non vi è scalo ad abbandonare le lontane conquiste, mosse da Bisanzio il lunedì diPasqua del 622, l'anno stesso nel quale si compì ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] attribuisce ai popoli invasori germanici dello Jütland e dell'isoladi Bornholm, ma che nella ceramica e nei riti funebri l'inverno e si inaugura la primavera); il lunedì diPasqua i ragazzi e le ragazze dei villaggi si annaffiano reciprocamente ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Sono permesse le feste di tutte le religioni: così i cristiani solennizzano il Natale e la Pasqua. Al Cairo si Un animale era certo in origine la dea Śḡsje (gr. Satis) dell'isoladi Sehel, come mostrano le due lunghe corna che porta ai lati della ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] parte dell'Oceano. È vero che l'analisi delle culture oceaniche mostra, anche nelle isole più lontane, anzi di preferenza in queste (I. diPasqua, Nuova Zelanda), forme sia somatiche sia culturali meno "recenti" che si sono volute considerare ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in cambio alla Romania il delta del Danubio con l'Isola dei Serpenti e la Dobrugia. Alla Romania fu riconosciuta l : O făclie de Paşti (Un cero diPasqua), Păcat (Peccato), La hanul lui Mânjoală (All'osteria di Mânjoală); ma anche tra i suoi bozzetti ...
Leggi Tutto
pasquense
pasquènse agg. e s. m. e f. – Dell’isola di Pasqua, situata nel Pacifico meridionale e appartenente politicamente al Cile. Come sost., abitante o nativo dell’isola di Pasqua.
maleopolinesiano
maleopolineṡiano agg. [comp. di maleo- e polinesiano]. – Lingue m.: famiglia linguistica molto vasta parlata in un’area delimitata a occidente dal Madagascar, a nord dalle isole Hawaii, a oriente dall’isola di Pasqua e a sud...