RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , La chiesa paleocristiana di Sepen presso Castelmuschio (Onisalj) sull'isoladi Veglia (Krk), FR costruire la chiesa di S. Lorenzo a Cesarea, dove I. Andreescu-Treadgold, The Wall Mosaics of San Michele in Africisco, Ravenna, Rediscovered, CARB 37 ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] colonne in parte di reimpiego.La grande chiesa diSan Julián de los Prados di Alfonso III. La torre campanaria che si eleva isolata potrebbe appartenere al complesso originario.
Periodo di ; J. Lorenzo Fernández, M.R. García Álvarez, San Ginés de ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . di S. Lorenzo f.l.m., del 1148, opera di Angelo di Paolo di S. Ippolito all'Isola Sacra. Problemi di stile e di cronologia, "Atti del V Congresso nazionale di . 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio diSan Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] isoladi Maiorca, le basiliche di Santa María e diSan Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isoladi Minorca, quelle di petali (S. Maria Antiqua, S. Clemente, S. Lorenzo f.l.m., battistero Lateranense). Denominatore comune è ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] consorte di Romualdo I, al di là del Sabato; la chiesa di S. Cosma, posta al di qua, e quelle dei Ss. Quaranta e di S. Lorenzo. Alcune affrescato, come risulta dalla presenza, in diverse zone, diisolati brani pittorici. La zona a E, con le tre ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di Civita Castellana (1210) e le imprese romane del chiostro di S. Giovanni in Laterano, del braccio nord di quello di S. Paolo f.l.m. e del portico di S. Lorenzo monastero e il chiostro dei Vassalletto, in San Paolo fuori le mura a Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d Viterbo della cattedrale romanica di S. Lorenzo, commissionatogli dal vescovo Stefano isola Tiberina, concentrava la sua forza contro il terzo pilone, suggerì di ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] una serie di transenne la isolava dalle laterali e S. Sabina, S. Lorenzo in Lucina, S. Stefano Rotondo), con una felicità di progettazioni da cui emerge soprattutto Esplorazioni sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano, a cura di B.M. Apollonj ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza diSan Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di molteplici città, che si stendevano dai comuni di Borgo Panigale e Casalecchio fino a San Lazzaro di mediante la demolizione di intere isoledi case, tuttavia in affreschi di Giovanni da Modena, dipinti di Francesco Francia e diLorenzo Costa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il 19 settembre prende possesso diSan Daniele, il 20 diSan Vito; il 29 ottobre di procuratore di S. Marco. Un riaccoglimento di Antonio Grimani, già confinato in un'isola investente, a danno di Francesco Maria Della Rovere, Lorenzo de' Medici, ...
Leggi Tutto