GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] è immaginato il giardino dell'isoladi Citera come costituito da una serie di settori anulari concentrici congiunti da viali di L. B. Alberti, di F. di Giorgio Martini, di S. Serlio, di V. Scamozzi, di A. Palladio e in Le Vite di G. Vaseri, v. Pietro ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] della pietra nell'isola, di decorazione. Sono di questo periodo la chiesa diSan Giorgio dei Latini a Famagosta, la parte superiore della navata e del portico della chiesa di rule, Londra 1918.
La chiesa di Cipro. - L'isoladi Cipro fu visitata da S. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Bovolone, Franzine, Oppeano, Gazzo, Isola Rizza), del padovano (Montagnana) del portale del duomo e del portale diSan Zeno. A Vicenza si è presentato assai notevole interesse la manifestazione dedicata a Pietro De Marascalchi. Restauri, studi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] cimiteriale nell'isoladi Szentendre. Caratteristica del cimitero è che le urne erano attorniate da pietre disposte in in Ungheria, lo fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu occupato dai Celti relativamente tardi, ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] in Milano e, a Roma, le absidi di S. Maria Maggiore e di S. Pietro, che termina con un corpo triabsidato).
Un singolare esempio di abside in una chiesa barocca è dato dalla chiesa diSan Carlo al Corso di Roma, in cui le due navate minori proseguono ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isoladi Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] Pizzolo, assegna ad Andrea le tre figure dei santi Pietro, Paolo e Cristoforo, negli spicchi della vòlta, dichiarandole già conclusione dell'attività locale. Meglio anche del polittico diSan Zeno a Verona, eseguito contemporaneamente, prima del 1459 ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] da indurre Pietro Giordani a osservare scherzosamente che solo risultato delle fatiche del B. era stato di "scontentare ciascuna un reddito annuo di 300 lire. Tornato da Corfù, pubblicò una Storia naturale e medica dell'isoladi Corfù (Milano 1798; ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Maiorca, nella Dalmazia, nella Morea, nell'Arcipelago, nelle isoledi Candia e di Itinerario del rey Alfonso II, Barcellona 1904. Per Pietro II cfr. id., Itinerario del rey Pedro II nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] cantieri diSan Marco e diSan Rocco (Trieste), la fabbrica di macchine di S. Andrea (Trieste), i cantieri di Monfalcone e varî punti a oriente dell'Indonesia fino all'isoladi Pasqua. Ma nel dominio di origine, che può essere considerato come il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] (eccettuato, s'intende, il fenomeno isolatodi terra boscimana); il più è scultura. Scultura in legno nella grandissima maggioranza dei prodotti, talvolta di pregio veramente eccezionale; scultura anche in bronzo, in pietra, in avorio, in terracotta ...
Leggi Tutto
variante Omicron 2 (per ellissi, Omicron 2) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. ♦ E accanto a Omicron, che ha soppiantato quasi completamente Delta con una prevalenza del 95,8%,...
carlofortina
s. f. [dal nome del comune di Carloforte, in prov. di Cagliari, nell’isola di San Pietro]. – Piccola imbarcazione a vela per la pesca delle aragoste, dotata di vivaio.