L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] delle città provinciali. - I territorî conquistati da Roma oltre i confini d'Italia, a cominciare dalle isolediSicilia e di Sardegna, ebbero un ordinamento essenzialmente distinto da quello dato all'Italia, ebbero cioè l'ordinamento provinciale.
Le ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] l'Italia. Specialmente notevole è la diaspora ebraica in Egitto. Nell'isoladi Elefantina, presso le foci del Nilo, esisteva nel sec. V Ebrei nella sua corte, specialmente in Sicilia.
Nuove persecuzioni di Ebrei ebbero luogo in seguito all'invasione ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 000 ab. nel 1926), situata su una collina (725 m.) quasi isolata, che domina la parte centrale della conca. Più a sud, nel bacino Tre anni dopo, tutta la Marsia era in potere del re diSicilia. Trascorsi altri 5 anni circa, cadeva anche Rieti, che fu ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] È abbastanza diffusa nella penisola indiana fra le tribù dravidiche e nell'isoladi Ceylon, in forma più o meno sporadica appare fra alcune tribù della Sicilia, Roma 1911 (vi è un'ampia bibliografia, in cui sono citate parecchie monografie di famiglia ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] olio minerale di Ecbatana (come Plutarco narra nella vita d'Alessandro) e quello siciliano dagli isoladi Cebu, nella parte nord-occidentale di Leyte e nella provincia di Cotabato nell'isoladi Mindanao. Il Giappone produce una certa quantità di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di grandi masse di prodotti a basso costo trasportati alla rinfusa. L'industria zolfifera, ad es., che in Sicilia aveva , uno più piccolo, chiuso da queste: li divideva l'isoladi Ortigia e la diga che congiungeva questa con la terraferma. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] come era avvenuto fino ad allora, ma è un individuo isolato, che assume le personali responsabilità e non ha più alcuna sensibilità in termini molto personali. Nomi come quelli di M. Barceló (n. 1957), J.M. Sicilia (n. 1954), G. Pérez Villalta, F ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in gran parte orientali, il cui maggior mercato era nell'isoladi Delo, e li rivendevano a Roma, esercitando il loro transferuntur; papa Gregorio I parla di alcuni suoi messi, ch'erano andati in Sicilia a raccogliere alcuni mancipia, e stabilisce ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] le grotticelle dell'Isoladi Pianosa; del Lazio; del grande sepolcreto sardo di Anghelu Ruju, dove alcune grotticelle erano di pianta già alquanto complessa per varie cellette. Siffatte grotticelle continuarono ad essere scavate in Sicilia durante la ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] sé la passione religiosa. Memorande fra l'altro, le imprese di Pisa e Genova in Sardegna, Corsica, Africa, Sicilia, e la riconquista di quest'ultima isola da parte dei Normanni italiani. Attraverso tali imprese, si ricostituisce nei popoli europei la ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
isolano
iṡolano agg. [dal lat. insulanus, der. di insŭla «isola»]. – Di un’isola (e s’intende per lo più di una particolare isola): prodotti i.; la gioventù i.; riferito a persona e sostantivato, nativo o abitante dell’isola: gli i. della...