di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] milioni di anni), si sono aggiunte altre stazioni di industria litica lungo i monti Siwalik variamente datate tra 2,2 e 1,4 milioni 1300 d.C. Ancora lacunose sono le indicazioni dalle Isole della Società, la cui posizione è cruciale per la ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] impresa italiana: Imprigilo) con le centrali di Jupiá e dell'isola Solteira (completate nel 1973-74), di Fumas (maggio 1965 brasiliani.
Da ricordare anche la costruzione di alcuni ponti, come quello (lungo 13,9 km, dei quali 8,2 sul mare) che collega ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] del Paleolitico inferiore e medio sono state scoperte nella L. orientale, in particolare lungo la cerchia morenica del lago di Garda e su rilievi isolati della pianura bresciana. Nel Paleolitico medio i siti coincidono con i depositi loessici del ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] , che oggi è l'ottavo paese produttore nel mondo, e quello dell'Isola di Bahrein, nel Golfo Persico, tuttora in sviluppo. La tabella di pag Devoli, provvedendo anche alla costruzione di un oleodotto, lungo circa 80 km., che, passando per quasi tutto ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] ha introdotto nel centro urbano un’area verde lineare lunga 5,8 km, è stato notevolmente apprezzato dagli abitanti Gojitmal (1999; Bugie) di Jang Sun-woo e Seom (2000; L’isola) di Kim Ki-duk, che aveva talmente sconvolto il pubblico per alcune ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] stata completata nel 2001 in seguito al concorso svoltosi nel 1995; il lungo nastro in cui si alternano spazi aperti ed edifici, i cui singoli del restauro del complesso museale e architettonico dell'Isola dei musei; nel concorso bandito, nel 1994, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] sciistiche delle Ande, le spiagge, la Terra del Fuoco e l'Isola di Pasqua.
Storia
di Emma Ansovini
Il passaggio del secolo sembrava segnare per il C. la fine della lunga transizione dalla dittatura alla democrazia, avviata nel 1989 e condizionata per ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] , 1945, mentre suini, ovini, ecc. seguono a lunga distanza.
Tra i prodotti del sottosuolo grande importanza si bombardamento navale, fu alzata la bandiera inglese. La capitale dell'isola fu occupata dalle forze britanniche il 19 settembre 1942. Le ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] 4 miglia a partire dalla linea più esterna dei promontorî delle isole e degli scogli. Questo provvedimento, determinato dal serio esaurirsi delle risorse ittiche, aprì la strada ad una lunga controversia con la Gran Bretagna, che sfociò in una vera e ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] artificiali elevate di pochi metri sopra il livello del mare: anche oggi, specialmente sulle isole del Mare del Nord troviamo gruppi di case costruite su piccole alture e, lungo la costa, serie di abitazioni di legno commisto a terra. Non mancano le ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...