LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] della città antica, nel distretto di Islington.
Thorney era l'isola presso la quale sfociava nel Tamigi il Westbourn, le cui costruita dal 1829 al '41. Un suo lato è occupato dalla lunga facciata di stile greco della National Gallery (di W. Wilkins, ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] quelle della nostra Via Lattea, veri e propri 'universi isola' denominati ora più propriamente galassie. Le più vicine a QSO forniscono inoltre vari esempi di lente gravitazionale: se lungo il percorso dall'oggetto all'osservatore si ha interposta una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di tutta la regione: abbondanti la nevosità e le nebbie; lungo il periodo del gelo. Al contrario l'estate è calda a fra' Guglielmo da Volpiano (961-1031), nativo appunto dell'Isola S. Giulio, che ebbe una parte notevole nella storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 31 marzo). Il 7 è a Leoben. Il 18, dopo lunghe e spesso tumultuose trattative, sono firmati i celebri preliminari che, per 11 aprile sottoscrisse il trattato che assegnava a lui la sovranità dell'isola d'Elba con due milioni di rendita; a sua moglie e ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] ) si misurò una temperatura fra 2°,2 e 3°,9 all'isola Heard a 53° lat. S. La nevosità cresce anche con Ne segue che se l'emisfero (boreale o australe) ha l'inverno più lungo e l'estate più breve, ha maggior escursione di temperatura, perché i 37 ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] da portici, e che il quartiere delle donne fosse isolato dal diretto contatto della strada con l'essere relegato o i continui rinnovamenti dell'Urbe, sia perché a Rorma si durò a lungo, sino ai tempi d'Augusto, a costruire le case in mattoni ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] misura, che però non è certo la frontale minima. La mandibola è lunga, massiccia e spessa nella sinfisi (17,5 mm.) con mento ben e di altri che non citiamo, nei diversi Neanderthal, isolerebbero la variazione del gruppo da quella delle forme recenti. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] nella pinacoteca (ad esempio, il raffinato "maestro della badia a Isola" e il "maestro di Città di Castello", di forme più e del Lippi (San Domenico, Pinacoteca). Gli fu aiuto per lungo tempo, e amico, Neroccio di Bartolomeo Landi, dotato di un ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , a S. e a poca distanza dalla Transiberiana, cui sono uniti da tronchi ferroviarî; altri se ne hanno nell'isola di Sachalin, presso Vladivostok, lungo il medio Amur, e in diversi distretti della Jakutia. Il bacino di Kuzneck, ampio oltre 25 mila kmq ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Africa. L'Impero ottomano accettò il 30 ottobre 1918 l'armistizio detto di Mudros (località dell'isola di Lemno); le trattative di pace si protrassero a lungo, mentre la Grecia occupava Smirne (16 luglio 1919) e s'ingolfava nella guerra anatolica e ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...