PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] strana costruzione all'angolo adiacente alla porta di Ishtar, con sette lunghi vani sui due lati di un corridoio, e con tracce di , quello d'Antiochia, che si nascondeva fra i giardini nell'isola dell'Oronte; e non è improbabile che, nelle città d' ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e di Còrsi; ma all'autore del Liber maiolichinus parve che in loro soli continuasse il vigore latino.
La conquista delle isole non ebbe lunga durata, ma grande il prestigio di questa altera Roma, della quale Enrico V premiava le opere "a gloria dell ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in gran parte orientali, il cui maggior mercato era nell'isola di Delo, e li rivendevano a Roma, esercitando il loro d'Occidente, sia per l'aprirsi a questo commercio di due nuove fonti lungo le coste del Mar Nero e nei porti di Barberia, sia per l ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] . Il confine con la Guiana Britannica fu fissato nel 1897 ed è lungo circa 650 km. A settentrione l'Atlantico e il Mar Caribico bagnano Monti Caribici, che s'innalzano paralleli alla costa fino all'Isola Trinidad, la quale è un loro frammento. Vi si ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] del 1950, i nazionalisti occupavano ancora, oltre a Formosa, anche l'isola di Hainan, l'arcipelago delle isole di Chusan, l'arcipelago delle Tachen, alcune isolelungo la costa del Fuchien (Quemoy o Chinmen, Matsu, ecc.). Nel continente numerosi ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] '500 non mancò di farsi sentire, fra dominatori e soggetti, una certa solidarietà contro i Turchi che operavano da pirati lungo le coste dell'isola: come fu nel 1537 con Barbarossa e nel 1571 con Mazzali.
Nel giugno del 1645 i Turchi sbarcarono nell ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] recenti, che hanno spesso il tipo di città-giardino, si sviluppano lungo le strade irraggianti verso Giaffa, Emmaus e Nabulus e sono in si riuscì a conservare la costa con i porti. Nell'isola di Cipro, tolta ai Bizantini da Riccardo Cuor di Leone ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] il Pacifico SE.). Il Tonno che si cattura nel Pacifico temperato è l'Orcynus germo diffuso anche nell'Atlantico.
Lungo le isole del Pacifico tropicale si osservano gl'Insetti marini del gen. Halobates, che camminano alla superficie del mare, come ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] in seguito alla trasformazione di quelli in una o due ossa lunghe.
Sistema nervoso e organi di senso (figg. 5 e 6 fischio l'avvicinarsi di un nemico. Talaltra animali che sogliono vivere isolati, come i lupi e gli altri Canidi, si riuniscono di notte ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] concetto di 'diritto'. Non v'è definizione di 'diritto' isolata da giurista o filosofo, infatti, che non parta dal soggetto esente da critiche (Comanducci 1992, pp. 132-40) - è la lunga lista stilata da L.C. Becker (1977 e 1979) comprendente, tra ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...