Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] rivincita del paganesimo è solo il primo di una serie.
Lungo tutto il corso del sec. IV assistiamo ai tentativi di nel sec. VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L'arianesimo. - Convertiti da ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] commerciale, da casa per le missioni, da luogo di rifugio in caso di bisogno per gli agricoltori isolati che costruivano le loro case lungo la riva dei fiumi. Gli agenti di questa penetrazione erano nella massima parte avventurieri o mercanti di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] vero Sea Island, molto pregiato, la cui produzione però è limitatissima, la coltivazione essendo confinata alle isole e sul continente lungo la costa della Carolina del Sud, nonché nell'interno, nella parte meridionale della Georgia e nella Florida ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] nel novembre dello stesso anno, raggiunge gli 86 m nelle acque dell'Isola d'Elba. Nel 1974 è Maiorca che raggiunge gli 87 m in ogni 20 cm. L'area di porta è delimitata da una linea continua lunga 3 m, tracciata a 6 m di distanza dalla linea di porta ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Bassa California, dove la morfologia superficiale è il risultato di un lungo periodo di erosione in clima arido, con brevi pianure senza scolo al mare, limitate da cocuzzuli isolati e da tronconi di catene: la vegetazione, assai scarsa e discontinua ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] l'importanza del pensiero artistico del Rinascimento, il termine durò a lungo e non è andato del tutto in disuso: esso si trova idoletti dell'età neo-eneolitica, che talvolta, come nelle isole dell'Egeo, sono anche scolpiti in pietra; a rozzi, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ; gli staterelli di Bari, della Campania e di Frassineto erano scomparsi da tempo. Più a lungo sopravvisse l'arabismo sotto il dominio cristiano nelle isole di Pantelleria e di Malta, dove l'arabo rimase lingua parlata: soltanto per qualche secolo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ovest, è una doccia tettonica percorsa dalla Bistra, che isola il Massiccio di Rusca, notevole perché vi si trovano che discendono da Königsberg e Riga per volgere poi a nord-est lungo la costa del Mar Nero, che è alquanto meno soggetta alle ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] o in osso. Un grande centro di produzione e di diffusione di spade furono le isole di Creta e Micene, che presentano lame a testa piatta e allungate nel codolo, lunghe, lievemente lanceolate ed acuminate, tipo dal quale derivano le spade di una gran ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , quella residua, ora in vista, è ridotta forse alla decima parte. Le masse ferrifere elbane sono distribuite tutte lungo la costa orientale dell'isola, su una quindicina di chilometri di lunghezza, in diversi gruppi di masse denominate, da N. a S ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...