DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] rapporti con i cavalieri del S. Sepolcro, allora proprietari dell'isola. Approfittò dell'ozio per comporre versi latini e coltivare utili 1776 egli inviava al segretario di Stato una lunga lettera contenente molte e interessanti proposte di riforma ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] a breve termine devastanti per l'Impero e, a più lungo termine, per il suo storico antagonista, che uscì diso- legato papale) che Federico gli aveva date prima di lasciare l'isola nel marzo 1212 per correre la grande avventura, di non perseguire ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] frequentò attivamente l'università di Padova per un periodo abbastanza lungo, forse un biennio; infatti una sua presenza a Padova sia pure in via indiretta, riportano alla sua isolata opera letteraria: essi hanno perciò un valore retroattivo ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] avvicinamento e d'unione, favoriti su un piano umano dalla lunga consuetudine sussistente tra Greci e Latini, oltre che dal colpo synodo Photiana (Romae 1662).
D'altro canto si può isolare nel vasto Corpus allacciano un gruppo di scritti relativi al ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] . Sui nomi dei vescovi e sulle richieste si aprì una lunga questione, che occupa buona parte della corrispondenza. L'A. e, dopo un'avventurosa clandestinità, a imbarcarsi per l'isola della Maddalena, dove giunse il 30 dicembre. Di queste ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] per lui: "la tua vita è un mistero".
Il L. rimase a lungo scosso da quella visione e ne conservò sempre un vivo ricordo, anche se per dal L. alla vigilia della sua partenza per il ritiro nell'isola di Montecristo, il 14 genn. 1870. Le regole furono ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] , durante il governo dell'abate Benincasa, inviò nell'isola un centinaio di monaci per popolare la celebre abbazia con il volto giovanile sia con quello senile, per testimoniare la lunga durata della stesura dell'opera - offre il frutto del suo lavoro ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] di vescovo per la nuova diocesi corsa, che comprendeva l'intera isola. La dignità venne assegnata nel maggio successivo a I. F. Guasco accordo fu raggiunto il 30 ag. 1804, dopo una lunga serie di incontri tra i due cardinali, caratterizzati da ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] lettura, ma devono essere messi in pratica. Infatti contengono una lunga serie di cose da fare, come preghiere, meditazioni, ritiri il collegio di Goa nel 1542 e morì nel 1552 sull'isola cinese di Sanciano, presso Canton. Tipico dei gesuiti fu non ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] 1618, nel corso di numerosi viaggi per visitare le comunità dei cristiani, egli visitò, primo europeo, l'isola di Yezo (Hokkaido), lasciando una lunga descrizione del paese e dei suoi abitanti.
L'attività del D. era stata resa possibile dal fatto che ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...