GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] sciolta e dispersa), i gesuiti spagnoli residenti nell'isola dovettero trasferirsi, attraverso la Repubblica di Genova, nello anche le sue opere storiche, sia quelle stampate nella lunga dimora a Ferrara, sia altre inedite posteriori all'occupazione ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] la S. Sede.
Nonostante la famiglia potesse vantare una lunga tradizione di devozione ed attaccamento a Roma, egli cercò in aggiunsero alcune navi portoghesi e maltesi.
La tenace difesa dell'isola, organizzata da J. M. Schulenburg, e la successiva ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] . 2/32), entrambe nella collezione nel Museo del Novecento-Casa Boschi Di Stefano di Milano.
Nel 1934 intraprese un lungo viaggio in nave per raggiungere le isole Figi e poi, al ritorno, attraverso gli Stati Uniti da costa a costa. Il volume L’altra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] Maggior Consiglio la carica di duca di Candia.
Raggiunse l'isola solamente nel febbraio del 1628 (vi era già stato in martire dalle catacombe romane al duomo udinese.
Nonostante il suo lungo impegno al servizio prima dello Stato e poi della Chiesa, ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] interventi nella tribuna della chiesa di S. Bartolomeo all'Isola, dove nel 1806 firmò la tela con il sepolto nella chiesa di S. Maria d'Itria o di Costantinopoli, dove una lunga iscrizione lo ricorda.
Fonti e Bibl.: S. Betti, Notizie de' professori ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] , limitandosi ad affidare la difesa di Cerines al Naves; neppure a Rodi L. rimase a lungo: l'ultimo documento che testimonia la sua presenza nell'isola è del 16 sett. 1463, allorché riconobbe un debito di 4741 ducati verso il gran maestro, Pietro ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] nei pirati barbareschi lo dissuase a visitare la più lontana isola di Capraia), erigendo nuove cure d’anime nelle chiese aveva sollecitato e che consentirono al sodalizio femminile una lunga e prospera vita in comunicazione e collaborazione con il ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Udine, Udine 1852). Fu questa la prima di una lunga serie di importanti commesse provenienti da Udine che impegnarono il le parti marmoree (Venezia, cimitero di S. Michele in Isola), portò a termine le tombe di Giuseppe Mocchiutti e della famiglia ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] Norvegia nella carta di Olaus Magnus, sono divenute un'isola, l'isola di Ambra. Nel mare vi sono vascelli dell'epoca verde chiaro.
Il primo foglio della prima serie contiene una lunga dedica al Valmarana, datata Venezia, 26 luglio 1585 (da leggersi ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] incarico analogo a quello che il C. aveva già ricoperto nell'isola; ma il ministro delle Finanze Giuseppe Zurlo non fu favorevole. buona parte dalla Gran Corte civile di Napoli).
Una lunga malattia, nel frattempo, lo costringeva ad uscire sempre più ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...