PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] indotto il governo a sottoporre a licenza d'importazione una lunga serie di prodotti non di prima necessità. Tuttavia le alleanza. I negoziati sboccano nella concessione di basi nelle isole Azzorre all'Inghilterra ed agli Stati Uniti (in linea ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] e sopraelevati), a carattere metropolitano oppure a media e lunga percorrenza, alla quale si aggiunge la rete ad alta prevalentemente dedicati ai voli internazionali, e Haneda, su un'isola alla periferia meridionale di T., collegato anche da una ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] miglioramento, ma limitato sostanzialmente al di gran lunga preponderante settore dello stagno, la cui produzione del Sud hanno costretto il governo thailandese, per non rimanere isolato in campo internazionale, a rivedere tutta la politica estera e ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] e potenziamento. Lungo il corridoio occidentale, è in atto la costruzione di una ferrovia ad alta velocità lunga 375 km, circa la pretesa di una modifica unilaterale dello status dell'isola e ipotizza l'adozione di misure di carattere militare.
Storia ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di doline e di polje, il quale continua l'altipiano liburnico. A N. l'isola è maggiormente piatta (M.S. Giorgio, m. 328), mentre a S. qualche nelle numerose località costiere, alle quali la lunga dominazione veneta (1480-1797) ha impresso tracce ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] palazzo presidenziale, confinandolo poi nella base navale dell'isola di La Orchila, e ne decretò la destituzione di revoca del mandato presidenziale di Chávez. Dopo una lunga battaglia legale e politica (che vide anche violente manifestazioni ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] scarsa influenza l'annessione italiana dell'Etiopia, date le lunghe e diíficili comunicazioni tra Etiopia e Somalia e il carattere zona a sud-ovest dell'abitato tentavano di raccogliersi nell'isola di Alessandra, che il Giuba forma con un suo braccio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] popolazione urbana supera il 75%; L'Avana resta di gran lunga la principale città, senza possibilità di confronto con le altre l'Unione Europea, che in giugno decise di imporre all'isola sanzioni diplomatiche e di rimandare la stipula di nuovi accordi ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] delle Curili (10.100 kmq.) e della metà meridionale dell'isola di Sachalin (36.090 kmq.), incorporate nel territorio (kraj monti Saiani si spinge alla foce dell'Enisej; Chabarovsk, disteso lungo le rive del Mar di Ochotsk; e Primorskij, o Litoraneo, ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] Core alla presenza di divinità ed eroi eleusini. Nell'isola di Salamina, oltre a episodici interventi di scavo, si del tempio classico. Sono stati inoltre scavati e restaurati, lungo la via che collega il santuario alla fortezza, alcuni prestigiosi ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...