La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] e restituirle gratuitamente al proprietario. Qualche esempio isolato era già stato registrato nel secolo XII ma Pellestrina, nelle saline di Lorenzo Gorello, suo creditore, versando il censo a San Giorgio e 3 lire a Lorenzo in data 15 agosto. ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] e delle paludi della laguna e delle sue isole il doge riceveva ogni anno a Natale venga a vedere la bella chiesa di messer san Marco a Venezia e guardi la bella chiesa venne ripetuto due volte, prima a Lorenzo e poi alla moglie Marchesina. ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] maestro Francesco da Caleppo, carpentiere; maestro Comin fu Lorenzo da Brunà; maestro Marco di Francesco di Brachi parlando vennero ad assumere infatti la definizione corrente di Isola di Ca' Moro a San Gerolamo.
Qui, poco prima del 1544, Leonardo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] V. Parte furono acquistate da Lorenzo il Magnifico.
Bibl.: La c Palazzo a Piazza Navona. Villa fuori Porta San Pancrazio.
Panfilio Pamphilj nel 1630 acquistò il , p. 299; Hübner, 104; M. Zocca, L'isola dei Mattei, 1939.
Medici. - Nel 1508 circa il ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Tra esse spicca la donazione in favore del monastero dell’isola di San Benedetto, dell’aprile 1109, trascritta nell’Evangeliario (New un sontuoso monumento in S. Pietro, opera di Gian Lorenzo Bernini.
Nel 1116 Enrico V giunse in Italia per prendere ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] dei benedettini neri che prendeva nome dall'isola di Mèleda (Mljet, Melita). Dopo un Alleti.
Nel monastero di S. Lorenzo d'Aversa iniziò lo studio della a Parigi "ut selectioribus studiis inter San-Germanenses vacaret, unde idoneus fieret ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] tra la capitale - isola geografica e politica - del 1525 l'appena rientrato podestà Lorenzo Venier, manifestavano concordi "tanto contento Trento 1984, pp. 5-15 e Gherardo Ortalli, Terra di San Marco: tra mito e realtà, in AA.VV., Venezia e ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] essere lì da qualche tempo, se il 22 ottobre 1285 Lorenzo Belli di S. Agata, dettando il suo testamento, destinava figura del Michiel v. C. Bianchi-F. Ferrari, L'isola di San Francesco, pp. 59-69. La questione delle originarie costruzioni ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] of the isle, 2002; trad. it. L’isola della speranza, 2007), Fantaluna (Michele Hauf, Rhiana ), Pierfrancesco Prosperi (La moschea di San Marco, 2007) e Gianfranco de romanzo di consumo spagnolo sono attualmente Lorenzo Silva (La reina sin espejo, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Pamphile, la figlia di Plates, sull'isola di Coo. È improbabile però che si tra le gambe del letto (sarcofago di S. Lorenzo, Roma).
Un ricco repertorio di questi motivi solo da un disegno di Giuliano da San Gallo del 1485 circa. Pendono dalle pareti ...
Leggi Tutto