ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , di S. Pietro e di S. Lorenzo, erette nel sec. X.
Nei palazzi una stele eretta dai Farii (Isola di Lesina) ricorda la vittoria Le opere dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934.
Storia ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e incisore. Nacque a Pitigliano nel 1702, morì a Firenze nel 1788. Fu scolaro a Firenze di Paolo Aresi e a Roma di G. M. Monaldi e P. Nelli. Viaggiò [...] Museo di belle arti di Budapest, della raccolta Borromeo all'Isola Bella, del Castello Sforzesco di Milano, delle Gallerie di Giovanni Mannozzi da San Giovanni del 1730, ritratti di Lorenzo Lippi, un'allegoria da composizione di Lorenzo Lippi.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] sec. 5°-6° dalla basilica di S. Lorenzo f.l.m.; Roma, BAV, Mus. Sacro Medioevo, sia come elemento pensile isolato facente parte nella fattispecie di sembra essere il codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l, c. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] al Maestro di Città di Castello e al Maestro di Badia a Isola, il più famoso e brillante tra i seguaci di Duccio di Buoninsegna nell'affresco ridipinto dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano (Cecchini, Carli, 1962).In coincidenza ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] committenti e sul pubblico, tendendo così a isolare l'arte come una provincia speciale dell'artista apprendiamo, d'altra parte, come Lorenzo Lotto (v., 1969) oltre che fondata a Firenze nel 1563, dell'Accademia di San Luca, nata a Roma nel 1593, dell' ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Così si fondò la prima comunità (San̄gha), vagante, soggetta alla disciplina di universale. Il numero dei buddhisti nell'isola di Formosa è difficile a calcolare ceylonese, seguito in Italia dal De Lorenzo che si converte al buddhismo e lascia ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 199; La chiesa e l'abbazia di San Nicolò a Sangemini, Sangemini 1967; W. , Perugia 1972; E. Borsellino, Un'isola di cultura ottoniana nel cuore dell'Umbria gli esempi più semplici nelle chiese di S. Lorenzo a Spoleto e di S. Giuliano, presso la ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] (S. Giovanni nell'isola di Patmos, Risurrezione di di L. Mehus, Firenze 1741, II, p. 90; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, 9-54; M. Boskovits, Restaurata la croce giottesca di San Felice in Piazza, AC 81, 1993, pp. 133- ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] e il 912 nel monastero di San Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli di oltre un secolo (pisside di S. Lorenzo; Londra, Vict. and Alb. Mus.). questo periodo rappresentano per lo più casi isolati. Tuttavia si devono alle botteghe dell' ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] sistemi duecenteschi dell'architettura domenicana.Sull'isola di Creta le rovine delle chiese S. Sterpi, V. Koudelka, E. Crociani, San Sisto Vecchio a Porta Capena, Roma 1975; Studia S. Francesco e di S. Lorenzo. Memorie e documenti sulla storia ...
Leggi Tutto