Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1943 e il 1946 crebbe in tutta l'isola il Movimento indipendentista siciliano (MIS), che a numerosi oratori (del Rosario, S. Zita, S. Lorenzo) sono le festose decorazioni in stucco di G. i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e del Campidoglio (le alture più prossime, da sinistra, all’Isola Tiberina), poi anche dell’Aventino e quindi del Gianicolo, testa di in Laterano e quelle di San Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere, di S. Lorenzo in Damaso. Nacquero anche ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il convento di S. Lorenzo Maggiore. Individuati inoltre edifici ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro , suscitando così una violenta reazione nell’isola, giunta fino alla separazione e al passaggio ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Palazzo Carignano, S. Lorenzo. Alle grandiose iniziative edilizie R. Gabetti e A. Isola (Borsa Valori, 1952-56; Bottega d’Erasmo, 1954-56; isolato di via S. Agostino, nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo (Renzo Piano Building Workshop, inaugurato ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] 1770 sorse l'Izalco nella repubblica di San Salvador e nel 1850 il Las Pilas d'un tratto i 2/3 dell'isola, estesa 33 kmq.; mentre nell'eruzione geol. ita., XXXIII (1902); G. de Lorenzo, Considerazioni sull'origine superficiale dei vulcani, in Atti ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] racchiudevano l'Arce, costruita sul colle di San Pietro, e le pendici che scendono meno coerente da rifacimenti successivi. In S. Lorenzo il gusto per la policromia s'accentua, pur il 41,48% sparsa in case isolate o in aggregati elementari. Oltre al ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] poeti della rivista Nyugat - Lorenzo Szabó, Giorgio Sárkozi, una zona abitata e una cimiteriale nell'isola di Szentendre. Caratteristica del cimitero è che fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu occupato dai ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , di S. Pietro e di S. Lorenzo, erette nel sec. X.
Nei palazzi una stele eretta dai Farii (Isola di Lesina) ricorda la vittoria Le opere dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934.
Storia ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] isola Barren nell'Oceano Indiano, l'isola Fogo nell'arcipelago del Capo Verde, l'isola 1631 vesuviti. Poiché secondo il De Lorenzo nella Campania il massimo spessore dei , Torre del Greco, Pugliano, San Giorgio a Cremano. Ottime strade completano ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] ripristinati. L'attività siderurgica che nell'isola d'Elba aveva avuto un'interruzione una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente due tavole di Bicci di Lorenzo. Nel Museo archeologico sono andate ...
Leggi Tutto