MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] degli sviluppi successivi fino al Medio Neolitico. Le fasi iniziali sono caratterizzate da un certo conservativismo e isolazionismo. La sussistenza è sostenuta dall'agricoltura, con assenza o esigua presenza di apporti diversi (caccia e pesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] parte integrante della comunità scientifica europea. Ciò è stato attribuito, da un lato, a una certa dose di isolazionismo e revanchismo legato alla costituzione del nuovo Stato nazionale; dall’altro, all’emergere di nuovi temi scientifici che ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] in vita la NATO, costituita dal governo laburista del dopoguerra per proteggere l'Europa dall'Unione Sovietica, ma anche dall'isolazionismo americano. La Gran Bretagna ha influenza in Europa se ha influenza a Washington e viceversa.
I timori di Blair ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] francese (Siria e Libano), da un lato, e inglese dall’altro (Iraq, Palestina e Giordania). L’emergere dell’isolazionismo negli Stati Uniti e il rifiuto inglese di garantire le frontiere per impedire qualsiasi ritorno offensivo della Germania ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] di ‛sinistra'.
In politica estera la Cina del nuovo corso moderato ha capovolto in maniera sempre più accelerata l'isolazionismo teorizzato da Lin Piao, ma già drasticamente incrinato con la visita di Nixon in Cina nel febbraio del 1972. Il ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] 'agenzie indipendenti', una branca semiautonoma della pubblica amministrazione). Nel campo della politica estera finisce l'isolazionismo tradizionale degli Stati Uniti e il presidente diviene l'organo quotidianamente attivo di una superpotenza da ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] assenti la Russia, la Germania e l'America, sollecitò invano quest'ultima a non rinchiudersi nell'isolazionismo, avvertì la precarietà dei regimi repubblicani, o pseudorepubblicani, che il crollo delle monarchie austrotedesco-russe aveva instaurati ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] giustizia a ogni paese a prescindere dalla sua forza materiale, si rivelò troppo idealistica per quell'epoca. L'isolazionismo, e gli egoistici interessi nazionali, prevalsero rapidamente fra le potenze vincitrici della prima guerra mondiale, mentre i ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . Esso differisce dalla neutralità classica, che significa solo astensione in caso di guerra, e non è neppure isolazionismo, perché i suoi protagonisti intendono, invece, agire concretamente sulla scena internazionale. I non allineati non intendono ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] argomenti di vario genere che sono stati in parte riferiti.
Tutte queste ragioni furono alla base delle spinte all'isolazionismo assai diffuse negli Stati Uniti. Tale situazione si manifestò nel contrasto insorto tra il Presidente e il Congresso in ...
Leggi Tutto
isolazionismo
iṡolazionismo s. m. [dall’angloamer. isolationism, der. di isolation «isolamento»]. – L’atteggiamento teorico e pratico di un popolo, nazione o stato volto a favorire o a propugnare sul piano dei rapporti internazionali una politica...
isolazionista
iṡolazionista s. m. e f. [der. di isolazionismo] (pl. m. -i). – Fautore o seguace d’una politica d’isolazionismo. Anche agg., con lo stesso senso di isolazionistico: tendenze isolazioniste.