Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una religione [...] cose che saranno e che furono, e m’ingiunsero di cantare la stirpe deibeati sempre viventi, e loro stesse, all’inizio e alla fine, sempre rappresenta il dio rievocando le circostanze della sua nascita sull’isola di Delo (III. Ad Apollo, 19-29) e ...
Leggi Tutto
Junge, Alfred
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico tedesco, nato a Görlitz (Sassonia) il 29 gennaio 1886 e morto nel 1964. Nel corso della sua carriera artistica spaziò con competenza e [...] So dove vado), nel quale è lo stesso suggestivo paesaggio delle isole Ebridi a fare da scenografia con il mare in tempesta e un diverso, letteralmente srotolandosi man mano che le anime deibeati la percorrono.
Black narcissus (1947; Narciso nero) ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] messo in luce da S. Charitonidis nella Valle deiBeati, nelle vicinanze del golfo di Kalloni. Queste tombe . Charitonidis. Tra le nuove epigrafi sono comprese le due più antiche dell'isola, provenienti da Pyerra e Eresos.
Bibl.: Scavi: W. Lamb, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] manténimento della pace. Egli non rivendica più i diritti temporali del beato Pietro su gran parte della penisola, come al tempo d'Innocenzo (åsir ‹ asinus, ií ‹ ire, ecc.), l'isolamentodei parlanti in un ambiente straniero, il loro bilinguismo (e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . Va segnalata la ricchezza d'ostriche perlifere dei banchi intorno alle vicine isole el-Bahrein (v.), che ancora oggi offrono gli spiriti dei trapassati abbiano comune dimora nel mondo sotterraneo, tanto se siano dannati, quanto se siano beati.
I ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] avere per oggetto che Dio, i santi o i beati. Diversamente è culto privato.
Alla S. Sede soltanto in Riv. di dir. pubblico, 1920; id., Studi sopra il regime dei culti nelle isole Egee, in Il diritto ecclesiastico, 1928 segg.; E. Cucinotta, Istituz. ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] in trent'anni di guerre occupò tutti i territorî dei Sassoni fra il Mare del Nord e l' franca. Il crollo improvviso del regno longobardo isolò la Baviera, ma vi determinò un ancor si potesse rendere il culto dovuto ai beati. Certo C. fu una delle più ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] in Giappone, mentre altri gesuiti penetravano nelle isole inesplorate dell'Oceano Indiano, nelle regioni dell' conta 23 santi canonizzati, 138 beati, quasi tutti martiri, 36 venerabili, e circa 100 servi di Dio, dei quali fu introdotta la causa. ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] sex religionis augustin., Tolentino 1858). Nel lungo catalogo dei santi e beati che l'ordine presenta, si distinguono per molta dopo la scoperta del nuovo mondo. L'evangelizzazione delle Isole Filippine è, in modo speciale, frutto dell'apostolato ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] con tutti santi et sante et beati che sono nel paradixo che se madre per lanima nostra" nelle chiese di Santa Maria dei Miracoli e di San Fantin; a Maddalena, serva nella perdita del Negroponte, di alcune isole dell'Egeo e nella cessione della ...
Leggi Tutto
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del...
volare2
volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo...