L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] per Creta nel Tardo Minoico III, quando cioè è attestata nell'isola una presenza di elementi micenei: al momento non si è quindi centrale.
L'età del bronzo
La maggiore complessità dellesocietà del Bronzo si riflette in una grande ricchezza di ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] produttività. Ci piaccia o no, questa è la condizione dellasocietà attuale, e tale sarà certamente anche in futuro. le società democratiche sviluppate hanno raggiunto un livello invidiabile di prosperità; al contempo, però, sono isole di abbondanza ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] un fenomeno di isole culturali, di centri signorili di committenza (come era stato in buona parte per la circoscritta rinascenza carolingia), ma una ripresa veramente generalizzata, che interessò la base come i vertici dellasocietà. Tale ripresa si ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] comando dellasocietà; tuttavia la loro acculturazione romana, come anche la schiacciante superiorità numerica della graduale dei Bizantini, che alla fine mantennero il possesso delle sole isole Baleari) e si arrivò allo stabilirsi di un centro ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] ) si basò per la sua nota lettura e restituzione delle case che componevano l'isolatodella Maison des Masques di Delo. In verità la casa delle abitazioni dei ceti più abbienti dellasocietà, mentre è lacunoso quello relativo alle dimore delle ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ancorata al fordismo come modo di produzione e di organizzazione dellasocietà e ne era in fondo l'espressione geograficamente più studiosi, da un "arcipelago di isole del benessere" (v. Wilheim, 1996). Isole, cioè, in cui si concentrerebbe ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , la società jaina è chiaramente non meno legata del resto dellasocietà indiana al sistema delle caste, il Jambūdvīpa, circondato da una innumerevole successione di oceani e continenti ('isole', dvīpa) a forma di anello. L'India, Bharata, è situata ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di Zaha Hadid, che dovrebbero essere realizzati nelle isole artificiali di Abu Dhabi.
Proprio questi tre musei funzionali espresse dai diversi attori dellasocietà, dunque alle regole del mercato civile, ma non a una società che faccia del mercato il ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] assistente agli scavi, continuò le ricerche a cura dellaSocietà Archeologica Greca e scopri la VI tomba.
Del fosse non greca e imparentata con quelle delleisole e di Creta, forse anche di parte delle genti dell'Asia Minore. Nella media Età del ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isoladell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] sulla costa atlantica. Il più antico gruppo di clochans è situato nell'isola di Skellig Michael (contea di Kerry) a oltre m. 200 sul dozzina di piccoli capi gaelici. La frammentazione dellasocietà si riflette nella costruzione di centinaia di case ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....