Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] siculo-aragonesi, favorì tentativi di sollevazione dell'isola contro gli Aragonesi e riprese in pieno pp. 8, 10-1.
R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, "Archivio dellaSocietà Romana di Storia Patria", 46, 1923, pp. 284, 306.
H.K. Mann, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] il 7 genn. 1583, esecutore sopra le deliberazioni per le isole del Levante insieme con il cavaliere Alberto Badoer, qualche mese , iniziata oscuramente, ma brillantemente conclusa ai vertici dellasocietà veneziana e del suo governo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] persone in attesa di giudizio e per chi vive ai margini dellasocietà, senza un lavoro e senza le capacità, l'esperienza o 532 Arcipelago delle Bermuda (GB) 532 Isole Vergini 490 Turkmenistan 489 Cuba 487 Suriname 437 Isole Cayman ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] rivoluzione industriale e passato attraverso fasi di cambiamento profondo dellasocietà e dell’economia. Sotto questo punto di vista, dal coste dei continenti e nelle isole oceaniche, formarono una rete all’interno della quale si muovevano i flussi ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] scioglimento dellaSocietàdelle Nazioni e la costituzione delle N. U. Gli stati mandatarî hanno però dichiarato con una risoluzione della S sono state affidate dal Consiglio di sicurezza delle N. U. le isole Marshall, Caroline e Marianne, già sotto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] è offerta dall'esistenza di un idioma arcaico e isolato nelle vallate di Hunza e Nagyr (Burushaski o Kagiuna).
La cultura e la società indiana. - Lo strato superiore della civiltà indiana, quando si faccia astrazione da talune fattezze sociali ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Olandesi a cercare da sé la strada per le famose "isoledelle spezie". In specie le notizie fornite dal provetto navigatore Jan
Per i viaggi e le esplorazioni v. le belle pubblicazioni dellasocietà Jan Huygen van Linschoten, L'Aia, finora 38 voll. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] preziose, metalli, avorio, pelli, ece. Il commercio con le isoledell'Egeo pare fosse fatto in gran parte da navi cretesi; ma economia della navigazione, sviluppando, accanto al principio della comunione dei rischi, i germi dellasocietà navale ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] kmq., 1.236.525 ab., senza contare Creta e altre isoledell'Egeo). Grande fu il risentimento dei Bulgari contro gli ex-alleati al 1926, secondo i calcoli fatti dal Commissariato dellaSocietàdelle Nazioni per l'insediamento dei rifugiati bulgari in ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e ad agevolare anche e specialmente il benessere della comunità.
Nelle isole Trobriand (Melanesia), dove la pesca ha una ad arbitrato internazionale; per opera e col controllo dellaSocietàdelle nazioni si dovrebbe, infine, costituire un'unione ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....