Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] il giro del mondo. Aveva così constatato che la distribuzione degli animali segue all'incirca quella delle piante. Studiando le isoleGalapagos (1835) aveva trovato che in certe tartarughe o pesci, ad esempio, le specie sono strettamente adattate all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] avviene a opera di ricercatori a bordo del sottomarino oceanologico statunitense Alvin, i quali localizzano nei pressi delle isoleGalápagos profondi 'camini', ossia profondi condotti verticali, dai quali si spandono nell'oceano acque molto calde e ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di specie particolarmente elevata è conseguente alle radiazioni; ne sono un esempio i fringuelli di Darwin (geospizini) nelle isoleGalapagos (Lack, 1947), o i drepanidi e i moscerini della frutta delle Hawaii (Mayr, 1943).
2) Effetti nei tempi ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] suo famoso viaggio d'esplorazione a bordo del brigantino Beagle negli anni Trenta del XIX sec., Charles Darwin approdò sulle IsoleGalapagos, studiando tra le altre cose i famosi 'fringuelli' che da lui presero il nome. Darwin ne descrisse una delle ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] e danno origine a ecosistemi bizzarri. Queste sorgenti furono scoperte per la prima volta nel 1977 vicino alle IsoleGalápagos; le immersioni successive con batiscafi rivelarono la presenza di emissioni sottomarine in cui le temperature massime dell ...
Leggi Tutto
popolazione biologica
Alessandra Magistrelli
La stessa specie in uno stesso luogo
La popolazione biologica è un gruppo d’individui di una specie che vive stabilmente nel medesimo territorio. La popolazione [...] di una popolazione vegetale o da quello degli antichi abitanti dell’isola di Rapa Nui.
Le popolazioni si evolvono
Fino agli anni Venti in cui s’inseriscono. Per esempio, le famose IsoleGalápagos, dove Darwin fece osservazioni preziose per la sua ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] nei quali l’elemento di separazione è costituito da un cordone di isole, e dei m. marginali, caratterizzati dalla mancanza di un qualunque altri depositi sono stati scoperti successivamente nelle Galápagos (oltre 25 milioni di t di polisolfuri ...
Leggi Tutto
Etnologo e navigatore norvegese (Larvik 1914 - Colla Micheri, Savona, 2002), noto soprattutto per aver dimostrato la possibilità di collegamenti tra alcune antiche popolazioni. Nel 1947 attraversò con [...] 1982 H. si dedicò a una serie di scavi archeologici alle isole Maldive, documentando, attraverso la scoperta di alcuni templi, l'esistenza (1949), che nel 1951 gli valse il premio Oscar; Galapagos (1953); Aku-Aku (1957); The Ra expeditions (1971); ...
Leggi Tutto
vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] pipistrelli), tipicamente insettivore, diffuse nei due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche (Azzorre, Galápagos, Hawaii). Hanno dimensioni piccole, muso liscio, orecchie separate alla base, trago ben sviluppato, coda ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] gran parte dell’America Centrale, dalle Antille, dalle Galapagos e dall’America Meridionale con l’esclusione di una essendovi una zona di transizione, il Madagascar e le isole dell’Oceano Indiano occidentale (sottoregione malgascia), nonché la parte ...
Leggi Tutto
sfenisciformi
sfeniscifórmi s. m. pl. [lat. scient. Sphenisciformes, comp. del nome del genere Spheniscus (v. sfenisco) e -formis (v. -forme)]. – Ordine di uccelli che comprende i pinguini, con un’unica famiglia e una decina di specie, diffusi...
pinguino
s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti unicamente nell’emisfero australe, dalla...