(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] forma un'unità amministrativa distinta.
Così, le A. Olandesi propriamente dette sono oggi Curaçao e Bonaire, nel gruppo delle IsoleSottovento, di fronte alla costa venezolana, e le isolette di Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten (quest'ultima solo ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] il nome di G. di Urabá. L'isobata di 200 m. corre non molto lungi dalla costa, che è fronteggiata dalle IsoleSottovento (Margarita, Buenayre, Curaçao, Aruba ed altre minori).
Clima. - La posizione geografica e la varietà del rilievo fanno sì che tra ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] suo possesso della Nuova Caledonia; trasformava nel 1880 in piena sovranità il protettorato sulle isole Sopravento, e così nel 1898 per le isoleSottovento, dopo che l'Inghilterra (1887) aveva rinunciato ai diritti riconosciuti ad essa nel trattato ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] delle IsoleSottovento) e le isole S. Eustachio, Saba e la parte olandese di San Martino (gruppo delle Sopravento). Il governo abbraccia una superficie di 1130 kmq. con 65.725 ab. (1929). L'isola Curaçao, la maggiore del gruppo, ha una superficie di ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] dell'arco interno delle Piccole Antille, nel gruppo delle Leeward Islands (IsoleSottovento), la maggiore delle quali, Saint Kitts, occupa i due terzi dell'area totale. Le isole sono di natura vulcanica e risultano notevolmente accidentate ed elevate ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] di terra, s'imbarcò per le Canarie, indi, profittando di una nave da carico spagnola, raggiunse l'isola di Cubagua nelle IsoleSottovento (Piccole Antille). Di qui, accompagnandosi a varie spedizioni spagnole di ricognizione e di conquista, si aggirò ...
Leggi Tutto
Una delle Piccole Antille, situata di fronte alla penisola Paraguana (Venezuela); appartiene al gruppo delle IsoleSottovento, ed è possedimento olandese. L'isola, che è costituita essenzialmente di dioriti [...] di 9206 ab. (1926), la maggior parte dei quali abitano nella città di Oranjestad, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. I prodotti principali sono fosfati e dividivi o libidibi, baccelli di una pianta leguminosa, che servono per la concia ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] , le banane (Giamaica, Santa Lucia, Dominica), il cacao (Dominica, Santa Lucia, Grenada, Trinidad), il caffè (Giamaica, Trinidad), il cotone (isoleSottovento), il tabacco (Giamaica, Dominica), ecc.
Ma i prodotti agricoli, molto simili nelle varie ...
Leggi Tutto
POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] è Tahiti, e le isoleSottovento); le isole Marchesi, a nordest delle prime; le isole Tuamotu (scogliere e atolli situati fra l'arcipelago della Società e le isole Marchesi); le isole Australi o Tubuai (quattro isole vulcaniche a sud dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] uscì vincitrice l'Inghilterra, cui il trattato di Versaille del 1783 riconobbe la sovranità sull'isola.
S. Cristoforo appartiene amministrativamente al gruppo delle IsoleSottovento ed ha una superficie di 176 kmq. con 20.000 ab. (1932), 114 per kmq ...
Leggi Tutto
sottoventare
v. tr. [der. di sottovento] (io sottovènto, ecc.). – Nel linguaggio marin., dirigere la propria rotta in modo da lasciare sottovento un’altra nave, oppure un’isola e sim.; anche, mettersi con la propria nave in posizione da togliere...
sottovento
sottovènto avv., agg. e s. m. [comp. di sotto- e vento, contrapposto a sopravvento (v.)], invar. – Dalla parte opposta a quella da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva): stare, trovarsi, mettersi sottovento....