• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
19 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [19]
Chimica [126]
Fisica [110]
Chimica fisica [61]
Medicina [48]
Biologia [37]
Fisica atomica e molecolare [33]
Temi generali [30]
Ingegneria [22]
Fisica nucleare [20]

Kurie, Franz Newell Devereux

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Victor, Colorado, 1907 - m. 1972). Durante la sua permanenza all'univ. di Yale rivelò (1934) l'esistenza dell'isotopo del carbonio 14 (14C), mettendo a punto il diagramma (o grafico) [...] di Kurie: in fisica nucleare, rappresentazione grafica della distribuzione in energia degli elettroni emessi nel decadimento β di un nucleo. Tale scoperta gli permise di entrare a far parte del Rad Lab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – BOMBA ATOMICA – ELETTRONI – MANHATTAN – NEUTRONI

Nier, Alfred Otto Carl

Enciclopedia on line

Fisico (St. Paul, Minnesota, 1911 - Roseville, Minnesota, 1994), dal 1946 prof. all'univ. del Minnesota. Si è dedicato alla spettrografia di massa, costruendo un particolare tipo di spettrografo. Fu il [...] primo a separare (1940) l'isotopo 29325U dell'uranio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROGRAFIA – SPETTROGRAFO – MINNESOTA – ISOTOPO – URANIO

MacMillan, Edwin Mattison

Enciclopedia on line

Fisico (Redondo Beach, California, 1907 - El Cerrito, California, 1991), prof. nell'univ. di Berkeley (dal 1946). Ha scoperto (1940), con P. H. Abelson, l'elemento di numero atomico 93 (nettunio), derivato [...] dall'uranio, attraverso un isotopo radioattivo intermedio. Poi (1941) ha scoperto il plutonio con G. Th. Seaborg (con cui nel 1951 ha condiviso il premio Nobel per la chimica). Nel 1945, indipendentemente da V. I. Veksler, ha elaborato la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA STABILITÀ – ISOTOPO RADIOATTIVO – NUMERO ATOMICO – SINCROTRONE – CALIFORNIA

Richardson, Robert Coleman

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] il premio Nobel per la fisica insieme a D. M. Lee e D. D. Osheroff per la scoperta (1972) della superfluidità nell'isotopo 3He dell'elio. Vita e attività Dopo aver conseguito nel 1965 il Ph.D in fisica presso la Duke University di Durham (Carolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA MATERIA – CORNELL UNIVERSITY – COPPIA DI COOPER – FISICA ATOMICA – SUPERFLUIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Robert Coleman (1)
Mostra Tutti

Harteck, Paul

Enciclopedia on line

Chimico (n. Vienna 1902 - m. 1985), allievo di M. Bodenstein, professore dal 1934 all'università di Amburgo e dal 1951 al politecnico di Troy, USA; autore di fondamentali ricerche di chimica fisica e di [...] chimica nucleare: orto e paraidrogeno, fotosintesi, radioisotopi, separazione dell'isotopo 235 dell'uranio, identificazione del trizio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOISOTOPI – FOTOSINTESI – ISOTOPO – TRIZIO – URANIO

Aston, Francis William

Enciclopedia on line

Aston, Francis William Fisico inglese (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945). Per i suoi studî sugli isotopi ebbe nel 1922 il premio Nobel per la chimica; socio dei Lincei (1927). Ha ideato lo spettrografo di massa, mediante [...] numero intero. Mediante l'impiego di spettrografi di massa sempre più perfezionati ha eseguito poi misure accuratissime delle masse isotopiche, giungendo a rilevare il difetto di massa dal cui valore è possibile determinare l'energia di legame delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROGRAFO DI MASSA – PESO ATOMICO – SPETTROGRAFI – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aston, Francis William (3)
Mostra Tutti

Lee, David Morris

Enciclopedia on line

Lee, David Morris Fisico statunitense (n. Rye, New York, 1931). Conseguito il PhD in fisica nel 1959 presso la Yale University, dallo stesso anno è stato chiamato alla Cornell University (Ithaca), dove ha svolto tutta la [...] Nobel per la fisica, insieme a R.C. Richardson e a D. D. Osheroff, per la scoperta della superfluidità nell'isotopo 3He dell'elio. La scoperta, avvenuta nel 1972 presso la Cornell University, ha segnato una tappa fondamentale nello sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CORNELL UNIVERSITY – SUPERFLUIDO – D. OSHEROFF – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, David Morris (1)
Mostra Tutti

Calvin, Melvin

Enciclopedia on line

Calvin, Melvin Chimico statunitense (St. Paul, Minnesota, 1911 - Berke ley, California, 1997), prof. di chimica nella University of California, a Berkeley, e direttore della sezione di biochimica del Lawrence Radiation [...] studio del meccanismo di assorbimento dell'anidride carbonica da parte delle piante, mediante l'impiego di un isotopo radioattivo del carbonio; per tali ricerche, che hanno portato alla conoscenza delle tappe chimiche fondamentali della fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – EVOLUZIONE DELLA VITA – ISOTOPO RADIOATTIVO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvin, Melvin (2)
Mostra Tutti

Soddy, Sir Frederick

Enciclopedia on line

Soddy, Sir Frederick Chimico fisico (Eastbourne 1877 - Brighton 1956), prof. di chimica a Glasgow (1904), ad Aberdeen (1914) e a Oxford (1919); socio straniero dei Lincei (1923). Con E. Rutherford, col quale lavorò per due [...] ricerche sulla radioattività, enunciando (1911) la cosiddetta legge dello spostamento radioattivo; nel 1913 introdusse il termine di isotopo: per il complesso di tali ricerche ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1921. Dal periodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RADIOATTIVITÀ – BRIGHTON – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soddy, Sir Frederick (2)
Mostra Tutti

Osheroff, Douglas Dean

Enciclopedia on line

Osheroff, Douglas Dean Fisico statunitense (n. Aberdeen, Washington, 1945). Conseguito il PhD in fisica presso la Cornell University di Ithaca (1972), è stato ricercatore presso i Bell Laboratories di Murray Hill, nel New Jersey, [...] il premio Nobel per la fisica insieme a R. C. Richardson e a D. M. Lee, per la scoperta della superfluidità nell'isotopo 3He dell'elio. La scoperta avvenne nel 1972, durante il periodo di dottorato di O., con Richardson e Lee relatori, come risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – BELL LABORATORIES – SUPERFLUIDITÀ – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osheroff, Douglas Dean (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
iṡòtopo
isotopo iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi appartenenti allo stesso elemento, con uguale...
iṡotopìa
isotopia iṡotopìa s. f. [der. di isotopo]. – In chimica fisica, il fenomeno dell’esistenza di isotopi, e la proprietà di due o più elementi che sono tra loro isotopi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali