• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [18]
Biografie [19]
Archeologia [20]
Arti visive [14]
Geografia [7]
Asia [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Temi generali [3]
Europa [3]

Isso

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ισσός) Antica città della Cilicia, presso l’attuale Alessandretta, famosa per la vittoria ivi riportata (333 a.C.) da Alessandro Magno sui Persiani di Dario III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRETTA – DARIO III – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isso (2)
Mostra Tutti

isso

Enciclopedia Dantesca (1970)

isso Dal latino ipse, di cui conserva il significato, nell'unica occorrenza, in rima, di Pd VII 92 o che Dio solo per sua cortesia / dimesso avesse, o che l'uom per sé isso avesse sodisfatto a sua follia: [...] " per sé medesimo ", " con le sole sue forze ". Si tenga conto anche della lezione ipso recata da alcuni codici (cfr. Petrocchi, ad l.); e v. ESSO ... Leggi Tutto

Èlena

Enciclopedia on line

Pittrice greca, figlia di Timone egiziano, visse al tempo di Alessandro il Grande e dipinse un quadro della battaglia d'Isso, poi portato a Roma da Vespasiano (da questo quadro, secondo alcuni, deriva [...] il mosaico pompeiano della Battaglia d'Alessandro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – VESPASIANO – ROMA

ROSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSO (‛Ρωσός, 'Ρῶσσος, Rosus, Rossus) Arnaldo MOMIGLIANO Città antica marittima della Siria, e più precisamente della Pieria sul Golfo di Isso. Il vicino Monte Roso corrisponde al Gebel Mûsâ. Una qualche [...] luce sulle condizioni di Roso è fornita dalle tre lettere di Ottaviano ai magistrati al consiglio e al popolo di Roso, che sono state recentemente scoperte. La città vi è detta sacra, inviolabile (ἄσυλος), ... Leggi Tutto
TAGS: GEBEL MÛSÂ – OTTAVIANO – SIRIA – SYRIA

Barsine

Enciclopedia on line

Figlia (360 circa-309 a. C.) di Artabazo e sposa di Mentore e poi di Memnone di Rodi; dopo la battaglia di Isso (333 a. C.) divenne favorita di Alessandro Magno, cui partorì Eracle. Fu uccisa con il figlio [...] in seguito ad accordi tra Cassandro e Poliperconte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI ISSO – ALESSANDRO MAGNO – MEMNONE DI RODI – POLIPERCONTE – CASSANDRO

DARIO III Codomano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO III Codomano (Codomannus) Red. Ultimo re persiano (335-330 a. C.), successo ad Artaserse III. Vinto da Alessandro al Granico (a. 334), ad Isso (a. 333) e a Gaugamela (a. 331), fu ucciso in una [...] congiura. L'iconografia di D. III sulle monete non si distingue molto da quella dei suoi predecessori. Nei darici coniati dai successori di Alessandro (fino al 306 a. C.) il viso di D. perde i lineamenti ... Leggi Tutto

Statira

Enciclopedia on line

Statira Figlia (4º sec. a. C.) di Dario III, ultimo re di Persia, fu fatta prigioniera, assieme alla madre di egual nome, da Alessandro Magno vincitore a Isso (333 a. C.): fu sposata poi da Alessandro, benché [...] questi fosse già (327) sposo di Rossane. Morto Alessandro (323), fu uccisa da Perdicca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DARIO III – PERDICCA – ROSSANE – PERSIA

MOPSUESTIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOPSUESTIA (Μοψουεστία, Mopsuhestia) Roberto Paribeni Antica città della Cilicia, riconnessa secondo la tradizione greca all'indovino Mopso (v.). Era in pianura sulle rive del Piramo (mod. Gihan) sulla [...] strada da Tarso ad Isso. Batté moneta. In età romana ebbe privilegi e favori dall'imperatore Adriano, tanto che assunse il nome di Hadriana Mopsuhestia. Divinità particolarmente adorate a Mopsuestia erano, come risulta dalle iscrizioni, Elio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOPSUESTIA (1)
Mostra Tutti

STATIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATIRA (Στάτειρα, Statīra) Piero Treves Figlia primogenita dell'ultimo sovrano achemenide Dario III Codomano. Con la nonna Sisigambi, la madre, ugualmente chiamata Statira, e le altre donne della corte [...] avevano accompagnato Dario al campo, cadde prigioniera di Alessandro Magno, vincitore a Isso (333 a. C.). Benché richiesto dal gran re, in una prima ambasceria, poco dopo Isso, di concedere il riscatto delle prigioniere e in una seconda (primavera ... Leggi Tutto

Parmenióne

Enciclopedia on line

Generale macedone (400-330 a. C. circa). Già Filippo II aveva sperimentato le sue non comuni capacità di stratego in una vittoriosa campagna contro i Dardani (356) e poi nel primo tentativo macedone di [...] sua grande abilità di generale, contribuendo in modo decisivo alle grandi vittorie dei Macedoni sui Persiani al Granico (334), a Isso (333) e a Gaugamela (331). P. cercò poi di opporsi agli atteggiamenti dispotici assunti da Alessandro e per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO II – GAUGAMELA – PERSIANI – DARDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmenióne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
isso
isso pron. e agg. [lat. ĭpse]. – Variante ant. di esso, che si trova usata talora nei secoli 13°-14° con i sign. proprî del lat. ipse (cioè «esso, egli stesso, stesso»): isso Signor volse soffrire (Iacopone); che l’uom per se isso Avesse sodisfatto...
issofatto
issofatto (ant. 'isso fatto') avv. – Adattamento fonetico pop. della locuz. lat. ipso facto (v.), comune in passato, oggi raro: la morte lo spogliò issofatto di quella purpurea dignità (C. E. Gadda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali