AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] King, 1975, p. 287); copia dispersa datata al 715 a.E./1315 (il nucleo del manoscritto è a Kuwait, Kuwait Mus.); Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., A.III 3603, datato al 755 a.E./1354). Questi manoscritti sono illustrati con miniature di notevole qualità ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] oggetti in c. di rocca sia lo stesso materiale: una brocca fatimide venne rimolata (Rice, 1956, p. 85ss.); un grande boccale (Istanbul, Topkapı Sarayı Müz.; The Topkapi, 1987, nr. 54) fu talmente rilavorato e arricchito di oro e rubini che le ipotesi ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] e i mosaici della cupola meridionale del nartece interno della chiesa del Salvatore di Chora (Kariye Cami) a Istanbul. Il legame con lo stile protopaleologo di Costantinopoli inoltre, indipendentemente dal confronto diretto, sarebbe già riconoscibile ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] provenienza o di desunzione bizantina attestata dal paliotto eburneo di Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz), dall'Ottateuco di Istanbul (Topkapı Sarayi Müz., 8) e dal pannello musivo del duomo di Monreale. Fuori dal contesto della creazione, l ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] angolose e urtate. Si pensi all'acerba brutalità del satiro che assalta Iris nel frammento da Lindo a Istanbul. Peraltro ogni riserva cade dinanzi alla gioiosa, espansiva immediatezza, alla pungente felicità espressiva del pittore. Il corteo degli ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] I (379-395), comunque, è riferibile con sicurezza un gruppo di opere, tra cui la base dell'obelisco dell'ippodromo (ca. 390; Istanbul, Atmeydanı) o il missorium di Teodosio (388; Madrid, Real Acad. Historia), in cui si esprime il meno sfuggente tra i ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] palco imperiale con l'imperatore e la corte.
Bibl.: G. Bruns, Der Obelisk und sein Basis auf dem Hippodrom zu Kostantinopel, Istanbul 1935; G. Q. Giglioli, La colonna di Arcadio a Costantinopoli, in Mem. Acc. Arch. Lett. Bell. Ar., Napoli 1952, p. 53 ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] e di scarso interesse artistico e iconografico, come quello su citato proveniente da Kyme e la testa da Antiochia di Pisidia a Istanbul, quelli di Mérida e da Italica ora a Siviglia, quelli del museo di S. Germain e di Detroit e la testa, rinvenuta ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] 'and' Charlemagne, Gesta 15, 1976, 1-2, pp. 237-239; R. Cormack, J.W. Hawkins, The Mosaics of St. Sophia at Istanbul: the Rooms above the Southern Vestibule and Ramp, DOP 31, 1977, pp. 175-251; H. Lavagne, Triomphe et baptême de Constantin. Recherche ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] B. B. Piotrovskij, Iskusstvo Urartu, Leningrado 1962; id., Il regno di Van-Urartu, Roma 1966; M. N. van Loon, Urartian Art, Istanbul 1966; B. B. Piotrovskij, Urartu. The kingdom of Van and its Art, Londra 1967; id., The ancient civilization of Urartu ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...