trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] membro, il termine N1I10 (che è piccolo per l’elevata permeanza del circuito magnetico) praticamente si ha: I1/I2≅N2/N1=1/k. Il flusso che induce considerarsi uguale alle perdite nel ferro Pfe, per isteresi e per correnti parassite. La prova in corto ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] avvengano senza distorsione occorre che la magnetizzazione del nastro sia effettuata senza uscire dalla zona lineare del ciclo di isteresimagnetica del materiale di cui il nastro stesso è costituito. Ciò si consegue spostando il punto di lavoro in ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] soltanto dallo stato attuale del corpo e dalle condizioni iniziali, ma anche da tutti gli stati precedenti, come l'isteresimagnetica. Così l'equazione di una corda vibrante (n. 5), tenendo conto dell'eredità, diviene (supposto per semplicità a = 1 ...
Leggi Tutto
Con questo nome (lat. detector "rivelatore") si dovrebbe indicare ogni apparecchio atto a rivelare l'esistenza di onde elettromagnetiche; quindi tanto i vecchi risonatori del Hertz, quanto i coherer di [...] delle correnti oscillatorie.
Ma la presenza di correnti cosiffatte nel primario produce una brusca diminuzione nell'isteresimagnetica del fascetto f, e si hanno perciò delle variazioni rapidissime nella magnetizzazione del fascetto stesso. A ...
Leggi Tutto
. È noto che un pezzo di ferro o di acciaio, immerso in un campo magnetico, si magnetizza esso pure, e assume un'intensità di magnetizzazione, che, col crescere indefinito della forza magnetizzante, tende [...] forza coercitiva dei materiali, perché ad essa è legata la perdita di energia per isteresimagnetica: ad esempio, per l'acciaio dolce usato nelle dinamo, il lavoro d'isteresi si può ritenere all'incirca uguale a quattro volte il prodotto della forza ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] appare allora la curva caratteristica. Si possono così avere direttamente le caratteristiche delle valvole termoioniche, dell'isteresimagnetica (fig. 5), ecc.
L'uso dell'oscillografo catodico si è enormemente diffuso nella pratica. Indicheremo ...
Leggi Tutto
Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate [...] trasformandosi in paramagnetiche (➔ magnetismo).
Il ferrometro è l’apparecchio utilizzato per misurare il valore istantaneo dell’induzione magnetica in un campione di materiale ferromagnetico e per rilevare il ciclo d’isteresi del materiale stesso. ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] coppia motrice.
Ugualmente se il rotore, anziché essere in comuni lamiere al silicio, è in acciaio magnetico con elevate perdite per isteresi, il motore sviluppa una coppia praticamente costante a tutte le velocità e se questa è superiore alla ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] differenza fra le due suscettività è connessa alla presenza di fenomeni di isteresimagnetica. Se si raffredda il sistema in presenza di un campo magnetico e successivamente si rimuove il campo, la magnetizzazione del sistema non scompare velocemente ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] la corrente continua, ma non sono invece rigorosamente nulle per la corrente alternata, a causa degli effetti di isteresimagnetica trattati nel cap. 4, È b. Ovviamente le linee elettriche superconduttrici sono altrettanto vulnerabili e complicate ...
Leggi Tutto
isteresi
istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore di una grandezza, che sia funzione di...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...