DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] a promuovere una vasta serie di attività commerciali, industriali e finanziarie esplicantesi nella lavorazione della seta, negli di fiere (Lione e Anversa) e nella operosità di istituti di credito (obbligazioni, prestiti, assicurazioni, depositi) sui ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] dal progressivo aumento della circolazione e dalla partecipazione dell’Istituto a tutte le iniziative speciali costituite negli anni per sostenere le imprese e attenuare gli effetti negativi delle crisi industriali.
Il M. lasciò il Banco di Napoli a ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] presto nel rifiuto della scienza e delle sue applicazioni industriali (di qui il grande successo che le opere della alternative nei fini, che richiederebbero lo sviluppo di opportuni istituti di mediazione politica. “Vi sono momenti che non hanno ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] I-III, a cura di F. Cotula, ibid. 1998-2000.
Fonti e Bibl.: Ministero dell’Industria e del Commercio, L’Istituto per la Ricostruzione Industriale. IRI, Torino 1955-56, passim; E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, ad ind ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] , ottobre 1928).
Dopo avere insegnato economia politica negli istituti tecnici a Bari, Viterbo e Milano, nel 1903 Il movimento operaio, Milano 1904; Note intorno ai sindacati industriali, in Studi economico-giuridici pubblicati a cura della Facoltà ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] progetto era Nitti e il suo diretto rappresentante nell’INA, Alberto Beneduce (futuro presidente dell’Istituto per la ricostruzione industriale, IRI), era favorevole a un controllo diretto dello Stato su un elemento fondamentale per la costruzione ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] vennero riunite dapprima, nel 1930, nella SOFINDIT (SOcietà Finanziaria INDustriale ITaliana) e poi, nel 1933, nell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale).
Questo segnò in sostanza la fine del potere di Toeplitz, che così scrisse: «I ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] coloniali, di sostanze coloranti e di piante industriali. Problemi questi - insieme alla lavorazione dei De Rolandis, Cenni necrol. sopra il prof. M. B., membro dell'Istituto R. di Francia ed introduttore del vaccino in Piemonte, Torino 1835; M ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] Risorgimento. Dal 1944 al 1946 insegnò storia e filosofia negli istituti superiori. Iscrittosi quindi, di nuovo a Napoli, alla facoltà veda M. Magnani, Alla ricerca di regole nelle relazioni industriali: breve storia di due fallimenti, in Storia del ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] più nobili, quasi il 10% di alti militari, mentre gli industriali erano in tutto 5 e gli ingegneri 22. Ma nello stesso Italia nel pensiero e nell’opera di Q. S., in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, V (1962), pp. 486-540; D. Novacco, 1862 ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...