Istitutogiuridico medievale, già noto alle legislazioni dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del diritto di proprietà. Pare che consistesse (il significato della parola è incerto) nel [...] diritto del proprietario di perseguire la cosa mobile di autore in autore, di terzo in terzo ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] » (art. 23), mentre l’art. 22 creò l’istituto del mandato, nei cui successivi sviluppi può scorgersi l’inizio responsabili volessero liberamente sottoporre al nuovo regime.
Sul piano giuridico, la nascita di questi nuovi Stati favorì, negli anni ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] essere conquistati ex novo. E giacché la colonizzazione europea si era sin allora esclusivamente servita del problematico istitutogiuridico rappresentato dalla stipulazione di contratti con i capi locali, i quali in maggioranza non sapevano scrivere ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di prescrizione regia o imperiale, quanto in quello più definito di provvedimento di espulsione ‒ fosse un istitutogiuridico tipicamente medievale, anche l'idea di 'esclusione' degli eretici dalla comunità era già caratteristica della legislazione ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ’, che da oltre dieci anni non eseguono sentenze capitali anche a fronte di nuove condanne e di una permanenza dell’istitutogiuridico nel sistema penale.
La risoluzione dell’ONU
Una prima risoluzione all’Assemblea generale dell’ONU per una moratoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] » del pensiero politico del Rinascimento e della Controriforma.
Frattanto, dopo essere stato nominato assistente straordinario presso l’Istitutogiuridico dell’Università di Torino nel 1940 e, dal 1941, presso la facoltà di Giurisprudenza, nel 1942 ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] a esso legate, e contrastò la profonda crisi del continente mediante la creazione del feudalesimo. Questo istitutogiuridico-politico caratterizzò la storia anche economica e sociale d’E. (nascita della società curtense e prima rivoluzione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] del califfo, sul suo appoggio personale e sui suoi finanziamenti privati; non erano garantite o legalizzate dalle norme relative all'istitutogiuridico del waqf. Come già sappiamo, nel 400/1010 al-Ḥākim dotò la Dār al-Ḥikma di un fondo secondo le ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] la carriera ecclesiastica secolare, per raggiungere le più alte dignità in patria o presso la curia romana. Un istitutogiuridico che segnala lo stretto legame instauratosi durante l'antico regime tra nobiltà e mondo ecclesiastico fu il giuspatronato ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] le mosse da alcuni versi del Contrasto di Cielo d'Alcamo per ricostruire le origini e il significato dell'istitutogiuridico della defensa, l'invocazione del nome dell'imperatore a difesa della propria persona, della propria famiglia e dei propri ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...