• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [200]
Economia [162]
Diritto [93]
Storia [85]
Geografia [39]
Medicina [46]
Matematica [33]
Temi generali [38]
Fisica [30]
Diritto civile [31]

Giovannini, Enrico

Enciclopedia on line

Giovannini, Enrico Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1957). Dopo la laurea conseguita nel 1981 in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1982 è stato ricercatore presso [...] l'Istituto Nazionale di Statistica (Istat). Dal 1989 al 1991 è stato dirigente di ricerca presso l’Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura (ISCO) e dal 2002 è professore di Statistica economica presso la Facoltà di Economia dell'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – STATISTICA ECONOMICA – ROMA

GIUDICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

GIUDICI, Giovanni Giulio Ferroni Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] cui tornò nel 1932, frequentando la quarta elementare a Le Grazie. Il padre intanto trovò impiego presso l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e poi presso il ministero della Guerra: dovendo trasferirsi a Roma, inviò una supplica alla regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – PIETRO PAOLO TROMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Tagliacarne, Guglielmo

Enciclopedia on line

Tagliacarne, Guglielmo Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] italiane (Milano, Pavia, Roma, Macerata, Pisa, Parma) ed estere (Caracas e Lima). Membro dell'Istituto nazionale di statistica e del Consiglio superiore di statistica. Svolse attività di ricerca presso la SVIMEZ. È stato autore del Calcolo annuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – CAMERE DI COMMERCIO – ORTA SAN GIULIO – SVIMEZ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacarne, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

DI CROLLALANZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Giovanni Battista Guido Fagioli Vercellone Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] moderne: iniziò presto l'insegnamento di tali discipline in vari istituti nelle Marche e in Emilia, dove sarà tra i fondatori del collegio "Principe Umberto" di Carpi, e direttore per qualche anno del collegio Nazionale di Imola. I suoi studi avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – GIOVANNA D'ARCO

De Finétti, Bruno

Enciclopedia on line

De Finétti, Bruno Matematico italiano (Innsbruck 1906 - Roma 1985); prof. (dal 1939) di matematica finanziaria all'univ. di Trieste; poi (dal 1954) di matematica attuariale e quindi (dal 1961) di calcolo delle probabilità [...] in partic. nel calcolo delle probabilità, ove è esponente di una nuova corrente, come pure nel campo della matematica la sua attività organizzativa in seno all'Istituto centrale di statistica e al Consiglio nazionale delle ricerche. Dal 1980 socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – MATEMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Finétti, Bruno (5)
Mostra Tutti

Bòdio, Luigi

Enciclopedia on line

Bòdio, Luigi Statistico italiano (Milano 1840 - Roma 1920); prof. nella scuola superiore di commercio di Venezia, consigliere di stato (1898-1909), senatore (1900), presidente dell'Istituto internazionale di statistica, [...] socio nazionale dei Lincei (1892); per primo a capo della direzione generale di statistica (1878) e del Commissariato dell'emigrazione (1901), diede grande impulso alla statistica ufficiale italiana raffinandone i metodi e divulgandone i risultati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ECONOMIA POLITICA – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòdio, Luigi (3)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Gustavo Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri. L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] del lavoro. Professore emerito dell'università di Roma dal 1958, il D. fu socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia dei Lincei di Roma e dell'Istituto internazionale di statistica. Fellow e consigliere della Econometric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

GINI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINI, Corrado Nora Federici Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria. La sua preparazione culturale fu [...] e all'estero. Quando, nel 1932, il G. lasciò la presidenza dell'Istituto centrale di statistica, il processo di modernizzazione del sistema statistico nazionale, seppure tra grandi polemiche e contrasti con le amministrazioni dello Stato, si poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO PAOLO CANTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINI, Corrado (5)
Mostra Tutti

BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio) Arnaldo Momigliano Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] del Bonghi, L. Bodio, ormai di fama europea come segretario del nuovo Istituto internazionale di statistica, lo chiamò a collaborare al situazione che in tale polemica si esprimeva. Il nazionalismo, di cui il Pais, rompendo la vecchia amicizia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO IL MACEDONE – DIONIGI DI SIRACUSA – ANTICHITÀ CLASSICA – BARTOLOMEO CAPASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOCH, Karl Julius, o più comunemente Julius (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali