LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] di C. Galassi Paluzzi dall'Istituto nazionale di studi romani. Sono suoi nell'agosto 1938, a ispettore centrale di seconda classe per l' fianchi, per riportarli al livello originario: Restaurodel tempio Malatestiano, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] pagato per un intervento di restauro a un affresco del soffitto del palazzo della Cancelleria (Adelson, p M. completò la porzione centrale con l'allegoria della a cura di A.C. Venturini, in Istituto per i beni artistici della Regione Emilia Romagna, ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] del patrono di Milano, tornati alla luce nei lavori di restauro concorso a uno studente dell'Istituto per l'industria del cuoio di Torino per il centralità delle ricerche scientifiche fu confermata dall'istituzione di un'Organizzazione centrale ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] alla nomina per acclamazione (1802) a membro dell'Istituto di Francia. Dopo la morte, il C. ), nella simile movenza del corpo centrale, mentre si attutisce però la forza del bugnato. Ne fu il C. in interventi di restauro e integrazione, sia su ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] restauro delle officine per materiale rotabile della stazione di Firenze Porta al Prato e la costruzione del nuovo Autocentro del anni trovò applicazione nella costruzione della grande centrale elettrica di Tarong nel Queensland australiano (1984 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] Anche E. Dolfi, insegnante presso l'istituto di belle arti di Roma, ne scrisse sulla via del Corso: curò un restaurodel teatro Quirino, del quale farà piani di altezza attorno ad un ampio vano centrale vuoto; grandi arconi vetrati, tre su ogni ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Istituto delle suore missionarie zelatrici del S. Cuore in via G. Sommeille (1953-4; cfr. Archivio eredi Fasolo); tabernacolo del Ss. Sacramento nella chiesa di S. Saba; ristrutturazione del convento di S. Martino ai Monti, tutte a Roma; restaurodel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] un trittico, del quale progettò anche la cornice: il pannello centrale, Ascensione, è orsoline, di cui curò anche il restauro (de Guttry - Maino - Quesada partecipazione del G., insieme con diversi artisti romani, alle decorazioni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] fu supplente di ornato nell'istituto di belle arti ed in la Fede, s. 4, X [1878], pp. 1-15).
Del C. è il restauro della cupola e dell'interno di S. Domenico Soriano a Napoli ( all'altro. All'interno, nella sala centrale scandita da paraste di marmo e ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] dagli anni Venti è nota l'attività del G. come restauratore di dipinti per chiese romane.
Nel in un bel busto in marmo conservato presso l'istituto romano di S. Michele, gli incisori Luigi dalle arcate della navata centrale, in parte eseguiti da ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...