Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] di stampa. Scrisse anche per riviste non conformiste come i milanesi «Annali universali distatistica» di monarchia centraledi Carlo di Cesare Balbo, Firenze 1940.
E. Passerin d’Entrèves, Balbo Cesare, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] di fare un progetto di una Società economica, cioè tendente al vantaggio e floridezza nazionale». E sarà la nascita del centraleIstituto periodo le opere maggiori: il manuale distatistica nel 1808-1809, quello di economia nel 1813, e il primo ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] di poggiare l’istituto, formalmente nuovo per lo Stato unitario, su una realtà antica, ‘storico-tradizionale’ dicevano, oltre che statistica. E ancora a più di un sessantennio didi parola). Gli artt. 3 e 6 sono centrali anche nell’analisi di Tullio ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] di attività. A Napoli aveva sede il Comitato centrale soprattutto tra i custodi degli istitutidi pena.
Dalle carte processuali, di F. S. Nitti, venne nominato da N. Nasi, allora ministro della Pubblica Istruzione, professore ordinario distatistica ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] scienze morali (cat. VI discipline sociali), dal 1897 socioeffettivo del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti; oltre che di varie società nazionali distatistica (fra le quali quelle svizzera, belga, inglese e francese) fu anche cavaliere ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] istitutodi economia. Vennero curate le pubblicazioni delle opere di Pantaleoni, Ferrara e Barone. Il periodico dell'istituto, la Rivista italiana distatistica in una generazione intera di economisti.
Momento centraledi questo ripensamento fu la ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] . L’interessamento di amici di vecchia data fu cruciale. Tra questi, Giorgio Mortara – lo studioso distatistica, conosciuto ai centrale dello Stato, in Il governo P., Roma 1995, pp. 130-139); Milano, Istituto nazionale per la storia del movimento di ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] – del quale sarebbe stato assistente alla cattedra distatistica della Bocconi dal 1933 al 1936. Il giovane istituti finanziatori.
All’interno della banca centrale, la funzione più caratteristica di Baffi fu di stimolare la produzione di idee, e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] emergenza alla costruzione di sistemi sanitari basati su ospedali periferici e istituticentralidi igiene e batteriologia. iniziative democratiche, sottolineando però la necessità di un'analisi statistica della loro efficacia. Kingsbury si aspettava ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] statistica nel processo decisionale pubblico – promosse l’istituzione di una Commissione internazionale distatistica, presieduta dall’ex presidente dei Servizi statisticicentraledi economia e finanza dell’Istituto bancario San Paolo di Torino ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...