Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] quelle di Berlino, Pietroburgo e l’Istituto delle scienze di Bologna cui pagine si occupa di letteratura, di economia e di temi concernenti l’amministrazione. Centrale nel suo pensiero è di etica, di economia e soprattutto distatistica, è autore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] . Qui studiò in uno dei migliori istituti, il ginnasio S. Alessandro, erede del distatistica», diretti dal 1829 da Gian Domenico Romagnosi, lavorando, pur nella diversità didi Cantù, costituisce in effetti un nucleo ispiratore centraledi questa ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di segretario di quell'Istituto, che però cessò di funzionare in seguito agli avvenimenti politici del 1848 a Roma. Successivamente il C. fu chiamato a far parte, il 31 dic. 1852, della Giunta provinciale distatistica nel Museo centrale del Risorg. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] , del centralismo statale, e dell'intervento legislativo in ogni settore della vita economica e sociale. Sempre del 1877 (pubblicata a Pisa) è la prolusione al corso distatistica presso l'università di Siena, Del metodo statistico della ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] agli «Annali universali distatistica» – furono segnati dalla l’economista veneziano – era apparsa centrale la questione del rapporto tra «le Istituto della Enciclopedia Italiana, 31° vol., Roma 1985, ad vocem.
V. Criscuolo, Alcuni scritti inediti di ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] di sindacato di studi. Migliore fortuna ebbe negli anni successivi l'Istituto nazionale di 2voll., ibid. 1926; Annuario statistico dell'emigrazione italiana, 1876-1925, : raccolta della giurisprudenza della Commissione centrale presso il C.G.E., ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] di passare a Torino. Qui rimase fino al 1893 quando fu nominato consigliere di Stato. Fece parte del Consiglio superiore distatistica Brunialti – come in molti altri autori di questo periodo – la centralità dello Stato viene dunque ribadita in modo ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] della vegetazione, fece dono del suo ricchissimo erbario all'istituto botanico dell'università di Firenze, perché venisse intercalato nell'Erbario centrale, che ha sede nel predetto istituto.
Avendo avuto, nel 1909, dai ministeri degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] di chiedere e ottenere il riconoscimento della nazionalità italiana.
Dopo un breve passaggio alla Direzione distatistica dell’Istituto superiore postale e telegrafico, sul modello di e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Schanzer ( ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] laureò nel 1948 all’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV). Suoi centrale.
La dimensione paesaggistica di queste architetture testimonia un’esplicita vicinanza di Valle alla ricerca progettuale di consulente distatistica, residente ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...