POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] stesso corpo centrale, concepito Per l’istituto Poletti progettò e realizzò un impianto perrestauro’, laddove, in coerenza peraltro con i tempi, il monumento, dapprima rigorosamente analizzato, sarebbe dovuto essere «riutilizzato e interpretato, per ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] vada assegnato il progetto della chiesa dell’istituto (Pinto, 1976, p. 27; Zorzi, p. 68). Per conto dell’ospizio il M. restaurò la di Rodi e di Alessandria (modello a San Pietroburgo, Museo centrale della marina).
La nuova partenza del M., nel 1723, ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] del comitato centrale del Partito comunista Istituto Luce.
Nel 1997 tornò dietro la macchina da presa per dirigere, su sollecitazione del produttore Giorgio Leopardi, il Giovanna. Storia di un film e di un restauro, Roma 2002; [An.], A Gillo P. ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] storia dell'Italia centrale (con un il 1935 e il 1942 la "Collana minturnese", che pubblicò dieci volumi. Fece inoltre restaurare 25; di O. Bertolini, in Bullettino dell'Istituto storico ital. peril Medio Evo e Archivio muratoriano, LIX (1944), ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Michele foris castrum per la cura delle cui quello centrale aperto il nucleo conventuale fino al restauroil Romanico europeo (Il Romanico padano, 1), Parma 1974; F. Gandolfo, I capitelli della cripta abbaziale di Nonantola, Annuario dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] [1902], 48, pp. 3-64, suppl.). Peril resto, declinò la lezione ‘storica’ di Beltrami secondo necessità fino ad approdare, negli anni Venti, a una teoria del caso per caso (G. Moretti, Criteri nei restauri dei monumenti sacri, in Arte cristiana, IX ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] istituto e conseguì il primo premio peril disegno e il premio peril nudo.
Il cromia di stampo neoveneto, in un tondo centrale – l’Olimpo, ovvero «Giove che ordina -179; C. Morandi, Pittura della Restaurazione a Firenze: gli affreschi della Meridiana ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] centralerestauro degli appartamenti papali in Castel Sant’Angelo a Roma e poco più tardi risultano i suoi progetti per la realizzazione del palazzo di Tiberio Crispo, figlio naturale di papa Paolo III Farnese, a Bolsena, peril dell’Istituto storico ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] il modellino della chiesa raffigurato sull’architrave del portale centrale; l’abbazia, inoltre, era dotata di un ricovero per 1924, pp. 43-54; id., Ilrestauro della Badia di S. Clemente a Casauria, secolo), Quaderni dell’Istituto di archeologia e ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] peril controllo delle operazioni di restauro, compresa la responsabilità nella scelta dei restauratori pavimento della navata centrale, con un’ A.M. Z. critico d’arte, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXI (1952-1953), ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...