Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] F. Scoppola (ed.), Palazzo Altemps. Indagini perilrestauro, Roma 1987, p. 143 ss.
Altieri , una figura centrale del mercato antiquario Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell'Istituto di Scienze di Bologna, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] G.I.C. (Istituto Nazionale per la Gestione delle Imposte pp. 6546-6550.
196. Roma, Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Gabinetto, accorti), "Il Gazzettino", 2 gennaio 1958.
393. Il progetto perilrestauro del Goldoni approvato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] per banchetti cerimoniali.
Tra il 1979 e il 1993 le missioni dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, del Turkmenistan e dell'Istituto di Archeologia di Leningrado ripresero le indagini nel complesso centrale. Qui, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] a.C. e che continuò a essere utilizzato, pur con restauri e ristrutturazioni, fino al III o agli inizi del IV del Kashkadarya dell'Istituto di Archeologia dell' argilla lungo le pareti e un podio centraleperil focolare.
Un grande incendio, di cui ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] centraleperil cattolicesimo europeo, in modo particolare per la presenza e la forza ‘irradiativa’ dell’ultramontanesimo. All’indomani della Restaurazione parti uguali tra Banca d’Italia e Istitutocentrale di credito. La prosa tecnica dello scritto ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] vennero stanziati fondi perilrestauro dei nuovi Il poemetto di Pietro de' Natali sulla pace di Venezia tra Alessandro III e Federico Barbarossa, "Bullettino dell'Istituto l'interesse di Dandolo peril ruolo storicamente centrale del doge: "In ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Nicola Alemanni del 1625 raffigurante ilrestauro barberiniano dello stesso anno).
26 I Renovatio, cit.
29 Sul ruolo centrale del palazzo nei secoli X-XI , A pictura cepit, in Bullettino dell’Istituto storico peril medioevo, 78 (1967), pp. 123-135 ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] istituto religioso (Gribaudi 2013, p. 50-51); a Reggio Calabria, dove il 21 maggio 1943 le bombe colpirono il un difficile rapporto tra lo Stato centrale con le sue istituzioni e le contro il trasferimento dei loro villaggi, perilrestauro dei centri ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] per i maschi, l’altra per le femmine — vale a dire gli istituti scolastici modello peril infine trasferire ai Carmini — luogo più centrale — quella di S. Raffaele Arcangelo e , per Venezia non sono conservati i disegni prodotti perilrestauro della ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] restauro" e fu usata più volte anche per i mosaici di S. Marco, si prefiggeva di salvare il valore documentario dei quadri distrutti, recuperandone con l'aiuto di materiale grafico gli elementi centrali Marco, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro (ant. o raro ristàuro) s. m. [der. di restaurare]. – 1. a. Genericam., qualsiasi intervento volto a rimettere in buono stato e in condizioni di funzionalità, spec. con lavori di muratura e di rinnovamento degli impianti,...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...