BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] centrale, giusto come si realizzò in S. Petronio.La produzione architettonica bolognese nella seconda metà del secolo denuncia un notevole salto di qualità. Ciò anche per l'originalità dei temi affrontati e perla con la riproduzione grafica 'Istituto ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] suoi principali istituti giuridici; perla conquista del potere tramite elezioni a suffragio universale, è evidente che sistemi elettorali maggioritari o a tendenza maggioritaria acquistano un rilievo centrale essere rappresentati graficamente da ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] perla continuità, la mobilità, la fluidità della coscienza. James assimilò la coscienza a un fiume, provvisto di una parte centrale dell'Istituto Jean Jacques Rousseau per lo la procedura di Moreno è diventato possibile dare una configurazione grafica ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] seguente all'Istituto Rockefeller. Il perla combinazione enzima-substrato, l'effetto della temperatura su di essa dipenderà dal calore di combinazione fra enzima e substrato e il ΔH per questa reazione può essere ricavato da un graficolacentrale ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] la differenza delle presentazioni grafiche del sistema nervoso centrale, incidenti, e istituti di assicurazione; le indagini (screening) perla scoperta di malattie nello stadio precoce o latente e perla valutazione di un fattore di rischio (per ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] la struttura delle correnti in quota. Il fenomeno, osservato e messo in evidenza perla prima volta nel 1962 presso l'Istituto 'intera scansione radar in una mappa sulla quale vengono graficate le aree con diversa intensità di precipitazione: in tal ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Marcato 2009, pp. 74-75) potrebbe così selezionare per l’Italia del Nord il suffisso -oz, -az perla Valle d’Aosta (Contoz o Curtaz, soluzione tradizionale puramente graficaper indicare la pronuncia parossitona in opposizione alla norma del francese ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] attraverso la documentazione grafica conservata, centrale della corte (Cadei, 1988). Un'ulteriore attestazione del termine palatium è riservata dalle fonti perla di Liutprando a Corteolona, Contributi dell'Istituto di archeologia 5, 1975, pp. ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] nel baluardo centrale verso la città. Più per S. Maria di Monserrato; cfr. Giovannoni, p. 228, che trovano parziale corrispondenza grafica nell'A 878 con studi perla Il castello di Nepi, in Quaderni dell'Istituto di architettura dell'univ. di Roma, ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] la sua generazione di appartenenza. Per una più facile analisi di queste tre variabili temporali, riesce di grande ausilio una rappresentazione grafica giovanissimi e il numero delle persone in età centrale:
formula; (5)
il rapporto indica quante ...
Leggi Tutto