TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] grafico dell’artista.
Troger dovette rientrare dalla sosta in Italia entro il 1726, se in quell’anno licenziò la pala d’altare con S. Ignazio perlala commissione perla decorazione della cupola dell’Istituto painting in Central Europe. Proceedings ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] le scuole e, a sedici anni, conseguì la licenza di istituto tecnico, vincendo nello stesso tempo una borsa ministeriale di studio per il politecnico. Alla fine dei corsi universitari vinse la medaglia d'oro assegnata al miglior laureato del ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] per l'Istituto superiore di magistero (1926), membro dell'Istituto storico in Roma nel 1926 e nel consiglio direttivo di questo dal 29 apr. 1935 (fu responsabile dei Regesta chartarum); dal 1936 al 1939 membro della Commissione centraleper ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] per l’Istituto di paleografia, 1965-1968; assistente supplente di archivistica speciale perlala sua personalità scientifica, diretti alla produzione scrittoria romana, alle scritture altomedievali dell’Italia centrale sulla realtà grafica di Roma ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] grafica lavorano per case come la Pixar. Parallelamente procede la forza costruens: la dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova, perla sua evoluzione è stata strettamente legata al diffondersi delle nuove tecnologie. Il tema comunque centrale ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] la sezione elettro-meccanica dell'istitutoperla carriera, ma fruttuosi per le inclinazioni artistiche del L., con la partecipazione a mostre e a esposizioni di grafica e di pittura.
La e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] perla determinazione della vitalità fetale (Contributo alla grafica pp. 79-87).
Fece parte del Consiglio centrale dell’Opera nazionale maternità e infanzia; nelle parole : E. Alfieri, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2., ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] La sua appasionata attività di grafico si è espressa inoltre nell'illustrazione di opere classiche e moderne: 6 disegni fuori testo per Don Giovanni in Sicilia di V. Brancati, Milano 1952; 7 litografie perLa Rodi a Roma; Istituto italiano di credito ...
Leggi Tutto
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] grafica assimilabile a quella del punto e virgola inizia a fare la sua comparsa durante la seconda metà dell’VIII secolo con il nome di punc-tus versus, usato però per indicare la una pensilina centrale. Ho arti, Roma, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] spaziale è centraleperla comprensione dello che numerosi dei documenti grafici sopradetti furono approntati per illustrare racconti di de Carpaccio dans le cycle de Ste Ursule, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 39, 1985, p ...
Leggi Tutto