• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Lingua [1]

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia

Lingua italiana (2024)

Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] Basaglia, Dizionario Biografico degli italiani, Treccani.itPiro 2022 = Piro, R., L’italiano della medicina, Roma, Carocci. di Beppe Dell'Acqua, Dino Basaglia, Vittorio Basaglia e Giuliano Scabia. © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione ... Leggi Tutto

Una lingua impersonale. Le recensioni scientifiche di testi letterari contemporanei

Lingua italiana (2024)

Una lingua impersonale. Le recensioni scientifiche di testi letterari contemporanei Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] della filologia, alla restituzione di un testo alla lezione esatta (si veda la voce recensire, Vocabolario on line, Treccani .org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons   © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Cosa resta oggi di Franco Basaglia. Conversazione con Eugenio Borgna

Lingua italiana (2024)

Cosa resta oggi di Franco Basaglia. Conversazione con Eugenio Borgna Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] ), foto M.E. Smith. L’opera Marco Cavallo fu realizzata all'interno del manicomio di Trieste da un'idea di Beppe Dell'Acqua, Dino Basaglia, Vittorio Basaglia e Giuliano Scabia.  © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

La regola del gioco. Comunicare senza fare danni

Lingua italiana (2024)

La regola del gioco. Comunicare senza fare danni Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] Ventura a partire dal suo La regola del gioco, Treccani.it), l’autore sottolinea che, rivolgendosi a un delle polemiche citate –, i due glossari sul Lessico della rete e sul Lessico dell’inclusione (p. 178).   © Istituto della Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani.itDeepfake, Neologismi (2018), Treccani.it.De Mauro, Tullio SA 4.0 , da Wikimedia Commons© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato

Lingua italiana (2023)

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato «L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] della politica, Enciclopedia dell’italiano (2010), Treccani.it.Di Barbora, Monica, Gli archivi fotografici dell'«Unità ) ed Enrico Berlinguer (segretario del Pci dal 1972 al 1984). © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella

Lingua italiana (2023)

Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] mio avviso, non si addice per niente a un vocabolario dell’entità di Treccani. Ringraziamo l’attenta lettrice per l’opportunità che ci dà in gran parte desueti, chi è considerato…”. © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] , typis Regiae Celsitudinis, apud Tartinium, & Franchium, 1728.Enciclopedia della matematica, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2013. [https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_della_Matematica].Padoa, A., Aree e volumi ... Leggi Tutto

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini

Lingua italiana (2023)

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] , Treccani.it.Chiara Volpato, Psicopatologia del maschilismo, Laterza, Bari - Roma 2013. Immagine: Omicidio in casa (1890) Crediti immagine: Jakub Schikaneder, Public domain, via Wikimedia Commons © Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione ... Leggi Tutto

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Torino-Napoli, Società L’unione tipografico-editrice torinese, 1871.Stammerjohann Harro, Europeismi, in Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, pp. 453-458.Stoppani Antonio, Note ad un corso annuale di geologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ricciardi, Riccardo
Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa attività editoriale, si ricorda il Libro...
Paladino, Mimmo
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. Ha sperimentato materiali e tecniche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali