Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] sussulti: il fatto che il libro abbia come editore l’illustre Istituto storico italiano per il Medioevo, fondato a Roma con Regio decreto news, Lingua italiana, Treccani.itCamille, M., Drôlerie, Enciclopediadell' Arte Medievale, Treccani.itCollina, S ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] , E., Lingua e web, in EnciclopediaitalianaTreccani, IX appendice (J-Z), IstitutodellaEnciclopediaitaliana, Treccani, Roma 2015, pp. 65-66.Punteggiatura, La grammatica italiana (2016), Treccani.itPunteggiatura, casi dubbi nella [prontuario ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Valle, V., Lingua di regime, Lingua italiana, Treccani.itDestro Bisol, G., Parlare di diversità umana, Il Tascabile, Treccani.itDi Mauro, E., Dna, Enciclopediadella Scienza e della Tecnica, Treccani.itEthnologue: languages of the World, Ethnologue ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] sui rapporti tra natura e cultura. Massimo Bray, Direttore Generale dell'IstitutodellaEnciclopediaitaliana “Giovanni Treccani”, propone un percorso sulla centralità delle parole nella formazione del pensiero, del vivere sociale e del senso ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] Nuovo Devoto-Oli 2023, Le Monnier, Firenze.Enciclopediadella matematica Treccani, Roma, Istitutodell’Enciclopediaitaliana fondata da Giovanni Treccani, https://www.treccani.it/enciclopedia/, 2013.Diogene Laerzio, Vitae philosophorum, edizione di ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] -270.De Fazio, D., Deonimici dal mondo, Lingua italiana, Treccani.itDe Ferrari, A., Coronelli, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani (DBI), vol. XXIX, Istitutodell’EnciclopediaTreccani, Roma, 1983.DELIN = Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] i Wolff, 1949, pp. 257–279.Marcato, C., Onomastica, in Enciclopediadell’Italiano, a cura di Raffaele Simone, IstitutodellaEnciclopediaItalianaTreccani, 2011 (disponibile in versione digitale).MiglioriniApp 1950 = Migliorini, B., Appendice ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa attività editoriale, si ricorda il Libro...
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. Ha sperimentato materiali e tecniche,...