I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] in rete: http://atilf.atilf.fr/].TreccaniVoc = Vocabolario della lingua italiana, IstitutodellaEnciclopediaItaliana, Roma, 2008 [si cita dall’edizione online, disponibile all’indirizzo http://www.treccani.it/vocabolario]Vialardi 1854 = Vialardi, G ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] ’italiano all’Università di Cagliari; già lessicografo ed etimologo nell’Istitutodell’EnciclopediaItaliana (dove ha partecipato alla redazione di opere come Piccola Treccani, 12 voll., 1993-1997; 2° Supplemento del Lessico Universale Italiano, 1998 ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] di Dante, Bologna, il Mulino 2011.Sarolli, G. R. Numero, Il numero nelle opere di Dante, in Enciclopedia Dantesca, Roma, Istitutodell’EnciclopediaItalianaTreccani 1970-1978, vol. iv pp. 88-96.Vecce, C., “Ella era uno nove, cioè uno miracolo” (V ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] fra Dante e Petrarca, Bologna, il Mulino 1999.Sarolli, G. R., Giovanni Battista, in Enciclopedia Dantesca, direttore U. Bosco, Roma, IstitutodellaEnciclopediaItalianaTreccani, 1970-1978, vol. III, p. 180. Il ciclo Un anno di Vita nuova è scritto ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa attività editoriale, si ricorda il Libro...
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. Ha sperimentato materiali e tecniche,...