A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] , typis Regiae Celsitudinis, apud Tartinium, & Franchium, 1728.Enciclopediadella matematica, Roma, Istitutodell’Enciclopediaitaliana, 2013. [https://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_della_Matematica].Padoa, A., Aree e volumi ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Torino-Napoli, Società L’unione tipografico-editrice torinese, 1871.Stammerjohann Harro, Europeismi, in Enciclopediadell’italiano, Roma, Istitutodell’EnciclopediaitalianaTreccani, pp. 453-458.Stoppani Antonio, Note ad un corso annuale di geologia ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa attività editoriale, si ricorda il Libro...
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. Ha sperimentato materiali e tecniche,...