di Fiorenzo Toso* Quante e quali sono le minoranze linguistiche presenti in Italia? (link alla cartina tratta dall’Enciclopediadell’italiano, diretta da Raffaele Simone, IstitutodellaEnciclopediaItaliana [...] Treccani, vol. II, Roma 2011, pp. 1628-29) ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] di Riferimento»,1, pp. 11-14.Vanelli, Laura (2011), friulani, dialetti, in Simone, Raffaele (dir.), Enciclopediadell’italiano, Roma, IstitutodellaEnciclopediaItaliana G. Treccani.La prima puntata: Il bel paese là dove 'l “sì” suona. E anche l’“ô ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] Institut Pierre Gardet.Favre, Saverio (2010), francoprovenzale, comunità, in Simone R. (dir.), Enciclopediadell’italiano, Roma, IstitutodellaEnciclopediaItaliana G. Treccani.Marazzini, Claudio (1991), Il Piemonte e la Valle d’Aosta, Torino, UTET ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] , Peter-Lang.Regis, R. (2011), «provenzale, comunità», in SIMONE, R. (dir.), Enciclopediadell’italiano, Roma, IstitutodellaEnciclopediaItaliana G. Treccani, pp. 1179-1182.Regis, R. (2012), «Su pianificazione, standardizzazione, polinomia: due ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa attività editoriale, si ricorda il Libro...
Pittore e scultore italiano (n. Paduli, Benevento, 1948). Artista versatile, esponente della transavanguardia, P. fonde elementi figurativi e riferimenti artistici provenienti dalle più diverse aree culturali. Ha sperimentato materiali e tecniche,...