BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] di "vita cristiana et costumi onorati, dottore, e dibelle lettere" (Notizie..., p. 56).
Durante il suo soggiorno alla corte di e corrispondenti di Galileo,A. Bocchineri, F. Rasi,G. F. B., in Atti d. R. Istituto veneto di scienze,lett. e arti, LXI( ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] Lugano 1807, p. 102; P. Zani, Enc. metodica… delle bellearti, XII, Parma 1822, p. 35; A. Bertolotti, Artisti svizzeri Lo Studio Cavaceppi e le collezioni Torlonia, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, s. 3, XVI (1993), ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] d'antichità e belleartidi Napoli, a occuparsi del Museo civico peloritano, di cui fu anche Orsi, Il medagliere Grosso-Cacopardo al Museo nazionale di Messina, in Atti e memorie dell'Istituto italiano di numismatica, VII (1932), pp. 165-168; ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] Ferdinando, al F. venne chiesto di assumere la cattedra di retorica in quell'importante istituto scolastico. Il F. giunse nella città su dimostrazioni anatomiche o su miniature dibelle dame), e conosciuto come insegnante di valore, che a Parma aveva ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] e architettonico di Bologna 1792, introd. di A. Emiliani, in Documenti dell'Istituto per i Beni artistici culturali naturali della Regione Emilia Romagna, VIII, Bologna 1979, p. 73; M. Gualandi, Memorie originali ital. riguardanti le BelleArti, IV ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] delle bellearti della Sardegna presso la Galleria comunale.
Non si conosce l'ubicazione di queste suoi amici G. Pintori e l'oranese C. Nivola, conosciuto all'istitutodi Monza nel 1931, una mostra che non ottenne il successo sperato, evento ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] canale d'Annecy. Di F. G. di Torino, in Società promotrice delle bellearti in Torino. di Savoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova (catal., Genova), a cura di M.F. Giubilei - E. Papone, Milano 1996, p. 270; Roma, Bibl. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] Enciclopedia metodica... delle BelleArti, I, 5, Parma 1820, p. 68; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia in Atti dell'Istituto veneto di scienze,lettere e arti, CXV(1956-1957), pp. 6-10; A. Gasparetto, Il vetro di Murano, Venezia ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] di riproduzione dei testi, diversi da quelli dell'Istituto storico italiano e dei più blasonati istituti La vita e le opere di F. G., Torino 1921; F. Patetta, In memoria di F. G., in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e bellearti, VII (1923), 3- ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] delle scienze, lettere ed artidi Modena. dell'Accademia delle scienze dell'Istitutodi Bologna; fu dapprima 73), Carnelutti disse dei libro che esso "realizza le mie più belle speranze", attingendo, "con metodo ottimo" per l'osservazione dei ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...