Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] proletariato sempre più forte e consapevole dei suoi diritti e la nascita di una serie diistitutidi previdenza e assistenza producono, di fatto, una sorta di spaccatura ideologica, tra ‘poveri operosi’ e ‘poveri oziosi’, questi ultimi responsabili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Istitutodi Geofisica di Lipsia, diretto dallo stesso Bjerknes a partire dal 1913, si tentò di calcolare l'andamento di un campo di mare in movimento era una realtà di gran lunga più complessa di quanto si fosse creduto fino ad allora.
Il primo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] con la fede statalista delle sinistre e con l’eredità fascista delle grandi aziende (Agip, 1926) e holding di Stato (Iri, 1933), degli Ics (Istitutidicredito speciale, tutti pubblici) e delle altre banche pubbliche a produrre una imponente rete ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] economica e finanziaria; Finanziari, intermediari; Finanziari, mercati; Moneta; Prezzi; Titoli dicredito).
bibliografia
Banca d'Italia, Requisiti patrimoniali individuali sui rischi di mercato, Circolare n. 114, 4 settembre 1994.
Beneduce, A., I ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] l'istituto della programmazione obbligatoria e definirono le condizioni per identificare il film nazionale; stabilirono i contributi alla produzione e i premi di qualità; tracciarono le linee fondamentali del sistema dicredito cinematografico ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] trova più credito: l'accordo sulla pertinenza del genere all'opera, e sull'impossibilità di concepire questa lirica alla base di ogni espressione poetica, doveva approdare al rifiuto del genere in quanto istituto partecipe del processo creativo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] modesta, con il passare del tempo la Compagnia acquistò credito in Brescia e in altre città. Il ceto sociale delle donne che chiedevano di entrare nell’istituto si elevò notevolmente: non soltanto serve o artigiane si iscrissero alla Compagnia ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] una parte fissa di verità, e qui abbiamo peccato di orgoglio, al vivo soccorso di una fede abbiamo credutodi poter sostituire dagli anni del concepimento e nascita dell’Istituto.
Del significato ‘teologico’ di quel decennio, Italo Mancini aveva una ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] e gradi; che enti e privati avevano il diritto di promuovere scuole e istitutidi educazione, sia pure ‘senza oneri per lo Stato’; una proposta di legge, persasi poi per strada, che mirava all’introduzione dei cosiddetti buoni credito da spendere ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] del leader non può fondarsi indefinitamente su un creditodi fiducia in base a qualsivoglia 'legittimazione' imperatore si confonde con il culto della personalità grazie all'istituto della divinizzazione, con il concorso degli intellettuali del tempo ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...