URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] né, infine su quello della progettata distensione internazionale.
L'anno 1960 s'era iniziato fra URSS chiamando a farne parte, didiritto, i presidenti dei Consigli dei 'Istitutodi storia dell'Accademia delle scienze di Armenia, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , è esterno quando è fatto a biblioteche o a istitutidi altre città del regno, è internazionale quando si effettua con biblioteche e istituti stranieri. Alcune biblioteche pubbliche godono di una personalità giuridica, altre invece non sono che ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] L'Italia agricola alla fine del secolo XIX, Roma 1901; Istitutointernazionale d'agricoltura in Roma, Annuaire international de législation agricole, Roma 1911-1928; Rivista didiritto agrario (Direttore G. Bolla), Firenze 1922-1928; E. Poggi, Cenni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] specie dai Basilici di Leone; perciò s'incontrano ancora in Grecia la maggior parte degl'istitutididiritto romano, se del fallimento è l'assemblea dei creditori.
Il dirittointernazionale privato greco si basa sul principio della nazionalità. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] cera molle di questa industria giovane, ancor legata fino al 1913 a rapporti di scambio internazionale intensi, di 250.000 dipendenti; le aziende gestite sotto forma di enti didiritto pubblico (tra cui il Poligrafico dello stato, l'Istituto ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] degli aventi diritto, l’ANC si aggiudicò la quinta vittoria consecutiva, con il 62,2% dei voti, e Zuma venne eletto di nuovo alla del 2013).
Significativa resta la produzione commerciale di gusto internazionale, che nella R. S. da molti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ̢, pubbl. dall'Istit. di Geogr. dell'Univ. di Poznań, 1927, fasc diritto d'iniziativa legislativa appartiene tanto al governo, quanto al sejm, ma nelle questioni di bilancio, del contingente di reclutamento e della ratifica di accordi internazionȧli ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] cinema educativo, si approntava uno schema di convenzione internazionale intesa ad abbattere le barriere doganali per i film il cui contenuto educativo sia stato riconosciuto dall'istitutodi Roma.
All'istitutodi Roma per la cinematografia educativa ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] dei redditi, dei territorî, delle servitù prediali, cosicché nel diritto inglese esso serve a provare ancora oggi se un fondo volume del quale è stato pubblicato a cura dell'Istitutointernazionaledi statistica (L'Aia 1927).
Bibl.: Non è possibile ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] didiritto pubblico.
Norme di legge o diIstituto confederale per l'industria delle conserve alimentari, a cui debbono essere inscritti tutti i fabbricanti di conserve, che ne producano più di Carnegie per la pace internazionale), Bari 1926; Société ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...