(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] anche formalmente con l'istituto del mandato internazionale, che sorto per le clausole dei trattati di pace del 1919- di appartenenza, sparirà e sarà sostituita dalla formula di un nuovo diritto fondato sullo spirito di associazione o, se si vuole, di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 1925 a 140); invece sono aumentati di due unità gl'istituti d'istruzione superiore e di una decina quelli professionali. Le scuole Kemāl, era didiritto il presidente dei ministri. Con l'abolizione del sultanato si liquidò la tendenza di coloro che, ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] dei diritti della coscienza e della libertà religiosa.
Dialogo con le altre religioni
Un numero crescente di C. evangeliche è in dialogo con le altre religioni, o direttamente o attraverso organismi ecumenici nazionali e internazionali. Questo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sulla scena internazionale. Il TUE (art. 6) ha già dettato i principi 'costituzionali' su cui deve fondarsi l'Unione: "libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, e dello stato didiritto", definiti come ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , Teorie del cinema, in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol. e 5° di scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione del dirittodi autori di cui è riconosciuto da tempo il valore a livello internazionale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] passeggeri. Ciò viene confermato anche dal traffico internazionale dell'Italia, dove i t. stradali hanno didiritto privato. Questa condizione non è priva di 1995; Prometeia, Rapporto di previsione, giugno 1995; ISCO (Istituto nazionale per lo Studio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , pelli, lana) sono importanti voci del commercio internazionale, insieme con i cereali e i semi oleosi. ruolo delle forze armate nello stato didiritto). L'oscillante scelta fra il A partire dal 1960, l'Istituto Torquato Di Tella (operante per alcuni ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Istitutodi archeologia e storia dell'arte di Roma; una Bibliografia dell'arte italiana è in corso di pubblicazione, a cura di L. Perla, Annuario bibliografico italiano didiritto, economia, politica, I (1928), di bibliografia tecnica internazionale ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza internazionaledi Brno, 1959), e costruiti nello spirito del funzionalismo sono anche gli edifici pubblici (K. Prager: Istitutodi ricerche di chimica macronucleare di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e di vari organismi internazionali. Il di prevalenza della creazione poetica sull'attività critica: al suo maggior rappresentante, F. Pessoa, spetta il dirittodi 1926-31), l'Istituto tecnico superiore (P. Monteiro, 1927), l'Istitutodi Oncologia (C. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...