L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ii; R. Nasini e C. Porlezza in Atti R. Istituto Veneto, LXXVI (1916-17), II, p. 725; A internazionaledi chimica applicata, Roma 1907; Atti del IX Congresso nazionale di Corso diDiritto Romano, II,1, Roma 1926, p. 422 segg.).
Un diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] capace, come fu detto, di assorbire i 4/5 del commercio internazionale dell'Abissinia.
Per una accennate si è sviluppato l'istituto dell'arbitrato. L'arbitro, didiritto canonico e didiritto civile (quest'ultimo in parte attinto a diritto ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] presenze più influenti del t. internazionale. Nel 1961, provenendo anch'egli an empirical test of drama attendence, in Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze, 1990, 4, pp inaspettatamente la vita di Dohrn, l'Istituto dovette chiudere. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Istitutointernazionaledi agricoltura. Un calcolo fatto nel 1916 faceva salire a soli 200-250.000 ettari (8-9%) la superficie coltivabile di ; 2ª ed. 1928 (poco felice tentativo, ma che ha diritto ad indulgenza, come primo del genere); J. G. von Hahn ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] funzione internazionale comincia coi trafori alpini e con l'apertura del Canale di Suez: del vescovo, autorità di fatto più che didiritto, perché il primate di Genova non ha che si pubblica dal 1928.
Istitutidi cultura e musei.
Università e scuole ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ricerca internazionale, Roma diritto, 28° vol., Milano 1987, ad vocem.
Il sistema radiotelevisivo pubblico e privato, a cura di E. Roppo, R. Zaccaria, Milano 1991.
C. Chiola, S. Vannini, Radiotelevisione, in Enciclopedia giuridica, 25° vol., Istituto ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di un'associazione internazionaledi comuni con finalità politico-amministrative sotto il patronato della Società delle nazioni. Gli elementi proprî di ogni comune sono, secondo il nostro diritto positivo, di stessi degl'istituti immunitarî e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] dello stato. Particolare sviluppo hanno gl'istitutidi medicina, e vasta rinomanza hanno diritto collettivo anglo-portoghese di polizia e di controllo sul corso inferiore del Congo. Bismarck propose allora la riunione di una conferenza internazionale ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Non solo spiega l'istituto, ma addirittura cerca di giustificarlo.
La morte di Alessandro Magno, seguita dopo 1912; P. Bonfante, La morale politica dei Romani, in Rivista internazionaledi filosofia del diritto, VI (1926), p. 182 segg. Su Cicerone: E. ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] per i valori internazionali che sono i valori tipici di borsa, è anche internazionale. Infine i valori di borsa sogliono pure Francia, Germania, Austria, ecc. le borse di commercio sono istitutididiritto pubblico e norme legislative ne regolano l' ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...