Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] devoluto la sua attività puramente bancaria a un nuovo importante istituto, la Banque de la Société Générale de Belgique, la diritto belga, a differenza di quello italiano, non conosce l'ipoteca sulle aeronavi.
Dirittointernazionale. - Il trattato di ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] .
B. Nascimbene, Il contributo alla tutela dei diritti umani: dirittodi asilo e motivi umanitari, in Istitutodi studi giuridici sulla Comunità internazionale del CNR, L'Italia e i diritti umani, a cura di S. Manchisio, F. Raspadori, Roma 1995, pp ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] di ostacoli interni o di difficoltà di ordine internazionale: periodo, quindi, di , la categorica richiesta dell'assoluta parità didiritti con l'Inghilterra e con gli Stati le due nazioni. In Italia, l'Istituto per il Medio ed Estremo Oriente vi ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] e la personalità giuridica didiritto pubblico pur sottoponendoli internazionali in materia di t., l'istituzione e gestione di uffici di rappresentanza, d'informazione e di la più recente indagine dell'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT), hanno ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] di stato del Marocco, controllata da capitali francesi, è stata sostituita, quale istitutodi visita a Tangeri, seppe riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese sovranità su Tangeri, di cui cessava lo stato internazionale. Nel corso del ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] 1954) sul diritto d'asilo sorta fra i due paesi, dopo un infruttuoso intervento della Corte internazionaledi giustizia (3 30 novembre) per stimolare gli investimenti di capitale ed è stato creato l'Istituto per la riforma agraria e la colonizzazione ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] istituzioni pubbliche, 10 sono membri didiritto, in ragione del loro è in vigore dal novembre 1931.
Il principale istitutodi credito è la Kredit Bank (1907).
Bibl.: gennaio 1938.
Nel campo della politica internazionale l'Estonia ha formato con la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] deputati del dirittodi sottoporre a referendum popolare una legge già approvata dalla maggioranza, purché non siano provvedimenti relativi al bilancio; la possibilità di cessione di parte della sovranità nazionale ad organizzazioni internazionali. L ...
Leggi Tutto
L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] dirittointernazionale degli studi e della museografia professionale, ma anche le esperienze di alcuni audaci musei come il Museo etnografico di Neuchâtel, specializzatosi in proposte di Italia e le sue regioni, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 22 dicembre 1859. Fu a lungo, col grado di tenente colonnello di Stato maggiore, insegnante di storia dell'arte militare presso la scuola superiore di guerra in Torino. Abbandonata spontaneamente [...] la cattedra di economia politica nel R. Istituto superiore di scienze economiche di E. B.), in Rivista internazionaledi scienze sociali e discipline ausiliarie, luglio-agosto 1924; U. Spirito, I sofismi dell'economia pura, in Nuovi studi didiritto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...