Nel 1945 fu eletto direttore dell'Ufficio italiano dei cambi e membro della Consulta nazionale; nel 1947 direttore del Fondo monetario internazionale e nel 1948 consulente generale dell'Ufficio italiano [...] dell'Istitutodi credito alle imprese di pubblica utilità (1959), vice presidente dell'Istitutodidiritto del Consiglio di amministrazione della Banca dei Regolamenti Internazionali (1960-1970) e governatore per l'Italia della Banca internazionale ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] moderni Stati didiritto, la corruzione 1990), romanzo che gli ha assicurato il successo internazionale, e poi della trilogia kierkegaardiana formata da Vejen . it. La casa di Puškin, 1988: la "casa" è l'Istitutodi letteratura russa dell'Accademia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1 : 1.000.000 degli istituti geografici militari: prussiano (22 fogli di stato vengono eliminati i componimenti letterarî, è stabilita una scuola didiritto Uniti e col Giappone, ed aprì al commercio internazionale Ch'ang-sha, Wan-hsien, An-k'ing ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] volta e quanto mutata la sua situazione internazionale! Prima dì tutto, esso non abbracciava se non diritto giustinianeo, che si riferiscono a istituti giuridici abrogati, non vennero accolti nella redazione leonina dei Basilici. Così la Novella di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] la guerra del 1914-18 diminuì di molto le possibilità di credito internazionale. Ogni nazione concorrente lottò in ha così a mano a mano assorbito il dirittodi emissione di tutti gli altri istitutidi credito, portando a 19,7 milioni il limite ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] era sumero. Questa raccolta è detta Giudizî didiritto e godette per lungo tempo fino al periodo pubblici, come atti amministrativi e trattati internazionali, quanto gli affari dei privati non pochi istituti giuridici rispetto al diritto della prima ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] internazionale Anatomische Gesellschaft una nomenclatura unica a voci latine, che dalla sede del congresso prese il nome di Nomenclatura Anatomica di dei suoi imprescindibili diritti, è invece in Lavori dell'Istitutodi clinica medica di Padova, II, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ii Internazionale, oltre alla sua biblioteca, come nucleo documentario per dar vita nel 1969 all'Istituto per Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice didiritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario dei beni affidati ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] l'istituto superiore di commercio di Vienna; 13. lo istituto superiore di scienze minerarie di Leoben.
Gl'istituti superiori austriaci forniscono i seguenti titoli accademici: laurea di teologia (cattolica ed evangelica), didiritto, di economia, di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] volumi. Raccolte tecniche considerevoli possiedono i diversi istituti stranieri: oltre alla Scuola archeologica italiana, di Corcira si rivolsero a Corinto, e Corcira chiese l'alleanza di Atene, alleanza solo difensiva che nel dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...